mozilla

19 Articoli
  • La volpe che azzanna
    Firefox vs Internet Explorer. La sfida continua

    La volpe che azzanna

    Raggiunti i quattrocento milioni di download di Firefox e in alcune nazioni europee è di gran lunga il browser più utilizzato. L'Italia però è solo al venticinquesimo posto in graduatoria. Perchè preferiamo i software proprietari a quelli opensource?
    12 settembre 2007 - Loris D'Emilio
  • Firefox ha ripreso a volare

    Le ultime statistiche mostrano come, dopo una fase di letargo, il panda rosso abbia ripreso a crescere con buoni ritmi. Al contrario, IE potrebbe presto scendere sotto l'80%. Opera? Si fa vedere
    20 luglio 2006 - Punto Informatico
  • K-Meleon 1.0, il parente geek di Firefox

    K-Meleon 1.0, il parente geek di Firefox

    Cresciuto all'ombra del panda, il browser K-Meleon raggiunge l'età adulta. La nuova release include molte funzionalità e fornisce ai più esperti tutto il necessario per personalizzare il browser nei dettagli
    19 luglio 2006 - Punto Informatico
  • E' stata rilasciata la versione Beta di Flock

    Flock è un ottimo browser rilasciato oggi in versione Beta e basato sullo stesso codice di Firefox, anche se bisogna dire che il cuginetto del colosso targato Mozilla tenta di differenziarsi dai concorrenti per l’integrazione di funzionalità che, in nome del cosiddetto social browsing, permettano agli utenti di condividere tra loro esperienze, informazioni e contenuti.
    19 giugno 2006 - massimiliano
  • Internet Explorer continua la sua caduta

    14 maggio 2006 - Luca Collacciani
  • Distruggere IE, diffondere Firefox

    Distruggere IE, diffondere Firefox

    Nasce un movimento anti-Microsoft, chiamato Explorer Destroyer: gli attivisti si appoggiano e confidano in Google. Diffondono script che bloccano l'accesso alle pagine web per gli utenti del browser Microsoft
    28 aprile 2006 - Punto Informatico
  • Security Fix più veloci? Scegli Mozilla!

    Non è certo una novità sapere quanto tempo si impiega, in casa Microsoft, a risolvere un problema di sicurezza in applicativi e in particolare nel browser Internet Explorer. Questa volta anche sul Washington Post se ne sono accorti. Il risultato? Mozilla, è la risposta.
    14 febbraio 2006 - V.Ciaglia
  • Thunderbird 1.5 spicca il volo

    Thunderbird 1.5 spicca il volo

    La nuova e a lungo attesa versione 1.5 del celebre client e-mail è disponibile per il download. Compagno ideale di Firefox, è accompagnato da numerose novità e migliorie
    13 gennaio 2006 - Punto Informatico
  • SeaMonkey, l'erede di Mozilla, arriva alla prima Beta

    La grande attesa con la quale e' stata seguita la nascita di Firefox prima, e la sua evoluzione ora, ha portato in secondo piano l'attenzione per il progenitore Mozilla.
    22 dicembre 2005 - Alessio Paolucci
  • Aggiungere a Firefox una completa (ed indispensabile) console di controllo

    Le estensioni per Firefox proliferano come funghi, fortunatamente. Grazie a questi add-on e' possibile estendere le potenzialita' del browser in modo rapido ed estremamente facile. Per questa occasione ne vorrei segnalare una, Web Developer. Il nome puo' inizialmente ingannare, facendo ritenere tale estensione utile solamente a chi sviluppa pagine web.
    12 dicembre 2005 - Alessio Paolucci
  • La Nasa porta Firefox nello spazio

    Secondo alcune indiscrezioni la Nasa, stanca degli ennesimi e gravissimi problemi di sicurezza di Internet Explorer, sia intenzionata a promuovere Firefox come browser ufficiale. E così, anche Firefox andò nello spazio.
    7 dicembre 2005 - Tux Journal
  • Comunicato stampa/

    Nasce la Associazione Italiana Supporto e Traduzione Mozilla

    9 maggio 2005 - Associazione Italiana Supporto e Traduzione Mozilla
  • Un piccolo Mozilla nel Pocket PC

    Nato su Linux, il browserino Minimo si prepara a mettere radici anche sulla piattaforma Windows CE. Entro l'estate la beta pubblica per Pocket PC
    25 febbraio 2005 - Punto Informatico
  • Browser war, IE sotto il 90%

    L'osservatorio Web di OneStat.com ha registrato un evento definito storico: la discesa della quota di diffusione di Internet Explorer sotto il 90%. A mordere la fetta di mercato del browserone di Microsoft è, nemmeno a dirlo, Firefox
    23 novembre 2004 - Punto Informatico
  • Firefox dimostra che i panda ruggiscono

    Firefox dimostra che i panda ruggiscono

    Il browser di Mozilla, che porta il nome del panda rosso, si sta trasformando in qualcos'altro, in un movimento di entusiasti sostenuto da donazioni record, toolbar di AOL, siti multilingua e forum a go go
    3 novembre 2004 - Punto Informatico
  • Il browser Microsoft in calo di utenti per il terzo mese di seguito Molti scelgono il concorrente Mozilla, che punta sulla sicurezza

    Internet Explorer, segnali di crisi Non si ferma la flessione di clienti

    Alessio Balbi
  • Internet Explorer perde utilizzatori

    Per la prima volta, il browser di Microsoft ha perso un numero significativo di utenti. La causa? Le sue falle di sicurezza e il dinamismo dei browser alternativi.
    17 luglio 2004 - Salvatore Aranzulla
  • In crescita i download di Firefox

    6 luglio 2004 - Programmazione.It
  • Mozilla 1.5 è qui

    Mozilla Foundation ha rilasciato versioni aggiornate della suite di applicativi per Internet. Tra questi Mozilla 1.5, suo fratellino Firebird e il neo arrivato Thunderbird. Il primo passo di una rivoluzione
    16 ottobre 2003 - Punto Informatico

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)