Linux: come recuperare spazio su disco
Se volete capire come mai lo spazio sul disco e' poco o se peggio vi trovate davanti a continui errori del tipo "disco pieno", iniziate a controllare se esiste qualche file enorme.
Tipicamente si tratta di file di log oppure di file "core", ossia un dump (salvataggio) del sistema a seguito di un crash di un programma (ad esempio Netscape e' noto per creare file di core grandi svariati MB).
Anche per questo compito esiste un comando Unix apposito: si tratta di find, una delle piu' antiche (e ostiche) utility da utilizzare per questo sistema.
Find prende come argomenti un "punto di partenza" dal quale comincia le sue ricerche, un metodo di ricerca e una o piu' azioni da compiere con i file che sono stati trovati. Per cercare su tutto il File System e stampare a video i file piu' grandi di 10 MB il comando sarà:
% find / -size +1000k -print
Allo stesso modo, per eliminare i file di backup prodotti ad esempio da Vim e presenti nella directory /tmp, il comando da dare sara':
% find /tmp -name '*~' -exec rm {} \;
Il parametro exec prende a sua volta una lista di argomenti che corrispondono al comando da lanciare per ogni file che viene trovato.
In questo caso quello che viene eseguito è il comando rm, cui viene passato il nome del file (indicato dalle parentesi graffe). Per terminare il comando passato a exec occorre dare uno spazio e un punto e virgola.
ATTENZIONE: nel comando sono presenti anche degli apostrofi e un backslash; questi sono necessari per evitare che la shell espanda sia l'asterisco sia il punto e virgola.
Per ulteriori informazioni: % man find
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!
Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.11 novembre 2020 - Laura Tussi - I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio
Nonviolenza: la forza della verità
Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore16 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network