Aggiornare i PC per salvare l'ambiente
8 aprile 2004
Programmazione.It
Da uno studio pubblicato dall'Università delle Nazioni Unite, circa l'impatto dei computer sull'ambiente, è emerso che per fabbricare un personal computer ed un monitor sono necessarie 1,8 tonnellate di materie prime. In particolare per fabbricare un normale desktop equipaggiato con un monitor CRT da 17 pollici sono richiesti: 240 kg di combustibili fossili, 22 kg di sostanze chimiche e 1.500 kg di acqua.
Questo ingente spreco di risorse può essere ridotto allungando la vita dei PC, ricorrendo dunque all'aggiornamento. Questa è soluzione proposta da Eric Williams, un ricercatore presso l'Università delle Nazioni Unite a Tokyo e coautore dello studio. Secondo Williams un'altra soluzione praticabile potrebbe essere quella di regalare il vecchio computer oppure venderlo, magari via internet.
I risultati dell'interessante ricerca ("Computers and the Environment: Understanding and Managing their Impacts") sono disponibili sia in edizione paperback (ISBN: 1-4020-1680-8) sia in hard cover (ISBN: 1-4020-1679-4). Per ulteriori informazioni cliccate qui. [GP]
Questo ingente spreco di risorse può essere ridotto allungando la vita dei PC, ricorrendo dunque all'aggiornamento. Questa è soluzione proposta da Eric Williams, un ricercatore presso l'Università delle Nazioni Unite a Tokyo e coautore dello studio. Secondo Williams un'altra soluzione praticabile potrebbe essere quella di regalare il vecchio computer oppure venderlo, magari via internet.
I risultati dell'interessante ricerca ("Computers and the Environment: Understanding and Managing their Impacts") sono disponibili sia in edizione paperback (ISBN: 1-4020-1680-8) sia in hard cover (ISBN: 1-4020-1679-4). Per ulteriori informazioni cliccate qui. [GP]
Articoli correlati
- Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone- Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio
Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano - Le chiese cristiane si preparano
E' Tempo del Creato!
In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre. Durante il Tempo del Creato quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.28 agosto 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network