Aggiornare i PC per salvare l'ambiente
8 aprile 2004
Programmazione.It
Da uno studio pubblicato dall'Università delle Nazioni Unite, circa l'impatto dei computer sull'ambiente, è emerso che per fabbricare un personal computer ed un monitor sono necessarie 1,8 tonnellate di materie prime. In particolare per fabbricare un normale desktop equipaggiato con un monitor CRT da 17 pollici sono richiesti: 240 kg di combustibili fossili, 22 kg di sostanze chimiche e 1.500 kg di acqua.
Questo ingente spreco di risorse può essere ridotto allungando la vita dei PC, ricorrendo dunque all'aggiornamento. Questa è soluzione proposta da Eric Williams, un ricercatore presso l'Università delle Nazioni Unite a Tokyo e coautore dello studio. Secondo Williams un'altra soluzione praticabile potrebbe essere quella di regalare il vecchio computer oppure venderlo, magari via internet.
I risultati dell'interessante ricerca ("Computers and the Environment: Understanding and Managing their Impacts") sono disponibili sia in edizione paperback (ISBN: 1-4020-1680-8) sia in hard cover (ISBN: 1-4020-1679-4). Per ulteriori informazioni cliccate qui. [GP]
Questo ingente spreco di risorse può essere ridotto allungando la vita dei PC, ricorrendo dunque all'aggiornamento. Questa è soluzione proposta da Eric Williams, un ricercatore presso l'Università delle Nazioni Unite a Tokyo e coautore dello studio. Secondo Williams un'altra soluzione praticabile potrebbe essere quella di regalare il vecchio computer oppure venderlo, magari via internet.
I risultati dell'interessante ricerca ("Computers and the Environment: Understanding and Managing their Impacts") sono disponibili sia in edizione paperback (ISBN: 1-4020-1680-8) sia in hard cover (ISBN: 1-4020-1679-4). Per ulteriori informazioni cliccate qui. [GP]
Articoli correlati
- Honduras
Bajo Aguán, una tragedia infinita
Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi - Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Montalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network