Pace, disarmo, solidarietà, libertà di pensiero

Voci libere su Sociale.network

Sociale.network è un ambiente di confronto per pacifisti, anarcolibertari, ecologisti, antimilitaristi, antirazzisti, antifascisti. E' un social network etico e senza pubblicità. E' basato sul software libero e open source Mastodon. Ci trovi le informazioni di varie associazioni. Dai un'occhiata.
29 dicembre 2023
Redazione PeaceLink

Benvenuti su Sociale.network, il luogo di incontro virtuale per chi condivide ideali pacifisti, anarcolibertari, ecologisti, antimilitaristi, antirazzisti e antifascisti. Qui, l'innovazione si fonde con l'impegno sociale in un network senza scopo di lucro che promuove la condivisione di pensieri e idee in un ambiente aperto e libero. Sociale.network

Sociale.network si distingue per essere privo di pubblicità. Questa scelta riflette il nostro impegno a creare uno spazio digitale che mette al centro gli interessi della comunità anziché quelli economici.

Sociale.network si basa su Mastodon, un software libero e open source. Vogliamo assicurarci che il nostro network rimanga un luogo di libera espressione, dove l'innovazione tecnologica si unisce all'innovazione sociale.

Unisciti a noi su Sociale.network e contribuisci a costruire una comunità digitale che va oltre i confini dei network commerciali e dove il confronto costruttivo e il rispetto reciproco sono i pilastri su cui si fonda l'impegno per un mondo migliore.

Per contatti: staff@sociale.network

Qui trovi una lista di associazioni e voci libere in ordine alfabetico che abbiamo voluto condividere su Sociale.network e che offrono idee e informazioni per diventare cittadini attivi.

Altreconomia

https://sociale.network/@altreconomia

Articolo 21

https://sociale.network/@articolo21

ASGI Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione

https://sociale.network/@asgi

Associazione Rurale Italiana

https://sociale.network/@Associazione_Rurale_Italiana@mastodon.bida.im

Bandiera Gialla

https://sociale.network/@bandieragialla

Bottega del Barbieri 

https://sociale.network/@bottegadelbarbieri

CILD Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili 

https://sociale.network/@cild

Electronic Frontier Foundation

https://sociale.network/@eff@mastodon.social

Emergency

https://sociale.network/@emergency

Friday For Future Italia

https://sociale.network/@fffitalia@mastodon.uno

Il Manifesto 

https://sociale.network/@ilmanifesto@bird.makeup

Medici Senza Frontiere

https://sociale.network/@msf

Mediterranea

https://sociale.network/@mediterranearescue@mastodon.bida.im

OPAL Osservatorio Permanente Armi Leggere

https://sociale.network/@opal

Pax Christi 

https://sociale.network/@paxchristi

PeaceLink

https://sociale.network/@peacelink

Pressenza Italia

https://sociale.network/@pressenza_italia@mastodon.uno

Radio Onda Rossa

https://sociale.network/@ondarossa@mastodon.bida.im

Rete Italiana Pace e Disarmo

https://sociale.network/@retepacedisarmo

Sbilanciamoci

https://sociale.network/@sbilanciamoci

Sea-Watch

https://sociale.network/@seawatch

I Siciliani Giovani

https://sociale.network/@isiciliani

SOS Mediterranee Italia

https://sociale.network/@sosmed

Tavola per la Pace

https://sociale.network/@perlapace

Note: Tutti i nuovi articoli di PeaceLink sono riportati su
https://sociale.network/@peacelink@mastodon.bida.im

Sociale.network è una piattaforma italiana autofinanziata, non è una società che cerca di creare profitto dalla tua vita e dai tuoi contenuti.

E' promosso da Altrinformazione e PeaceLink.

Attorno a noi osserviamo con sguardo critico una sfera della comunicazione dove i social network commerciali hanno venduto al miglior offerente servizi di profilazione e personalizzazione dei contenuti deliberatamente utilizzati per condizionare elezioni e referendum, manipolare il consenso, promuovere il nazionalismo e la disgregazione politica europea, sostenere iniziative politiche che lucrano politicamente sull’odio e la paura.

Vogliamo difendere lo spazio pubblico della comunicazione da una sfera privata dove social network con un potere economico superiore a quello di molti stati-nazione controllano nostri dati personali e sensibili, la nostra vita sociale in rete e la nostra comunicazione elettronica, sequestrandola su piattaforme proprietarie che non ci consentono di disporre liberamente dei nostri dati in formati aperti.

Articoli correlati

  • Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
    Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)