E-Vote - primato svizzero
La Svizzera entra prepotentemente nella storia del voto online. Oggi, oltre 22 mila ginevrini potranno esprimere il loro voto - a partire da un qualunque pc - per quello che può essere definito come il primo referendum nazionale a votazione elettronica del mondo.
Una procedura semplicissima, il proprio numero identificativo da inserire sul sito www.ge.ch/ge-vote e la possibilità di votare comodamente online in tutta sicurezza. Un sistema di sicuro successo, in quanto già sperimentato dagli svizzeri per la prima volta ad Anières (gennaio 2003), nella Repubblica e Cantone di Ginevra, dove i cittadini furono chiamati ad esprimersi se autorizzare o meno un credito municipale per la ristrutturazione di un immobile. Un sistema rodato e "capito" dalla gente, se osserviamo che all'ottimo risultato raggiunto ad Anières (1162 elettori), si è poi aggiunto quello di Cologny (2500 elettori, novembre 2003), Carouge (9100 elettori, aprile 2004) e Meyrin (9200 elettori, giugno 2004). Tappe fondamentali decretate da un successo di partecipazione per questo importante e storico primato.
La chiave del successo svizzero è da ricercarsi nella "comodità" della procedura di voto. La "democrazia diretta" in Svizzera comporta in media anche cinque chiamate annuali alle urne per i cittadini. Questo spiega anche il successo consolidato di un'altra forma di espressione di voto: a Ginevra, ad esempio, il voto postale è utilizzato da circa il 95% degli elettori - cosa che ha permesso di aumentare la partecipazione al voto di circa il 20 % in dieci anni.
L'idea di restituire un diritto importantissimo come quello del voto a chi è impossibilitato a presentarsi materialmente alle urne ha però un paradosso chiamato "digital divide". E' forte il rischio di un incremento del divario digitale fra i cittadini, cioè fra chi è in grado di usare gli strumenti e i canali di comunicazione informatici e chi invece non possiede le necessarie conoscenze. Nel momento in cui l'esercizio dei diritti politici dovesse orientarsi sulle nuove tecnologie, queste persone correrebbero il rischio di trovarsi fortemente svantaggiate e di vedere in pratica limitati i propri diritti.
Il software utilizzato in Svizzera per il voto elettronico è stato sviluppato dal governo stesso ed è sotto copyright. Al momento, si esclude l'utilizzo di un sistema aperto.
Articoli correlati
Scelta unanime nei 26 Cantoni. Timori per la ricercaSvizzera, Ogm vietati per cinque anni con un referendum
Bando per piante e sementi28 novembre 2005 - Vittore De CarliNel voto dell'America la macchina del broglio
Ormai larga parte delle votazioni negli States sono affidate a sistemi elettronici manipolabili elaborati da società filo-repubblicane. Non c'è prova che i conteggi siano stati alterati. La resa di Kerry ha chiuso il dibattito sulla regolarità del voto e aperto quello sul suo significato16 novembre 2004 - ManfredEcco il voto elettronico stile open source
L'Open Voting Consortium promette di dare una grossa mano -- se non proprio risolvere -- problemi e impicci dei sistemi e-vote made in USA24 agosto 2004 - Bernardo Parrella
Sociale.network