Gli USA accelerano sulla rete elettrica
Washington (USA) - La disponibilità di infrastrutture elettriche in tutto il paese, anche nelle aree meno popolose oggi trascurate dai grandi fornitori di connettività a banda larga, ha spinto la Commissione federale americana sulle comunicazioni (FCC) a rendere più agevole lo sviluppo di Internet su rete elettrica.
L'idea, si legge in una nota rilasciata dalla FCC, è quella di "incoraggiare lo sviluppo di accesso a banda larga su sistemi powerline". Unica richiesta agli operatori, in questo senso, è che dovranno garantire la perfetta compatibilità dei sistemi, affinché non si creino conflitti con l'uso di altri dispositivi connessi alla rete elettrica. Come noto le tecnologie powerline vanno sviluppandosi in tutto il Mondo, Italia compresa.
"Facilitando l'accesso powerline - si legge nella nota - la Commissione compie un importante passo avanti verso la disponibilità di banda larga nelle aree più remote del paese, perché le linee elettriche raggiungono pressoché qualsiasi casa e comunità". Una situazione condivisa dagli USA con mezzo mondo: sono moltissimi i paesi, anche l'Italia, nei quali le attuali tecnologie a banda larga o non vengono messe a disposizione dagli operatori oppure sono troppo costose per gli utenti. In questo quadro il powerline può evidentemente rappresentare un'opportunità.
Eppure la rete elettrica, secondo FCC, può svolgere anche altri compiti. "Nella aree dove i consumatori hanno già a disposizione il broad band - si legge infatti nella nota - il powerline può migliorare la concorrenza fornendo un altro genere di banda larga".
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network