Niente piu' sottomarini nucleari a Venezia
Sommergibili nucleari, Venezia è tabù
VENEZIA - La laguna di Venezia è diventata off-limits per navi e sommergibili militari a propulsione nucleare.
Lo hanno annunciato ieri i quattro consiglieri comunali dei Verdi e di Rifondazione, che a settembre avevano chiesto inutilmente di conoscere il piano di emergenza in caso di incidenti. Un problema che accomuna dodici porti italiani, da Taranto a Genova.
L'allora prefetto Vincenzo Barbati aveva risposto che l'area portuale di Venezia, intesa come laguna fino alle bocche di porto, non era interessata alla sosta di unità navali nucleari.
Ma aveva giocato sul fatto che tali unità si ancoravano in mare, a poche miglia dal Lido.
Il suo successore, Giuseppe Leuzzi, ha invece scritto ai quattro consiglieri per informarli che "la città di Venezia non è più riportata tra quelle ove è consentita la sosta di unità navali a propulsione nuclerare" e che si sta provvedendo alla distruzione dell'ormai superfluo piano di emergenza.
Articoli correlati
- Appello per Venezia, patrimonio dell'umanità e distretto dell'UE
Salviamo Venezia
Il disastro di Venezia, come quello di Matera, dimostra che la tutela dei patrimoni culturali comuni va affidata a strutture di salvaguardia europee e non ai soli paesi ospitanti.18 novembre 2019 - L’acqua alta a Venezia ha poco a che vedere con il cambiamento climatico
Venezia non è vittima di una catastrofe naturale, bensì dell’avidità
«Nella città lagunare le campagne di disinformazione hanno una lunga tradizione»23 novembre 2019 - Petra Reski La città affonda nell’acqua alta
A Venezia sono i politici ad aver creato l’alta marea18 novembre 2019 - Petra ReskiDiossine, pesce di laguna più pericoloso del Petrolchimico
La Diossina è un prodotto della combustione. È quasi certo sia cancerogena. Assunta con gli alimenti, rimane nella parte grassa del corpo. I risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Marghera sul sangue dei veneziani. I consumatori di prodotti ittici risultano contaminati in modo maggiore rispetto ai lavoratori della chimica. Il Dott. Raccanelli ha già scritto alla Regione Veneto per sollecitare un'indagine più ampia sui livelli ematici dei veneziani.18 marzo 2008 - Roberta Brunetti
Sociale.network