Bush costruirà una superbase a Taranto
Nascerà a Taranto la più grande base militare navale e di intelligence americana in Europa. Il Pentagono stava lavorando da anni a questa ipotesi, ma a permettere l'insediamento e ad accelerare i tempi è stato il canale preferenziale aperto tra Casa Bianca e Palazzo Chigi. Ne hanno parlato George W. BUsh e Silvio Berlusconi nel corso dei loro incontri e i dettagli dell'operazione sono stati anche al centro di colloqui riservati avuti dal numero due Usa, Dick Cheney, nella recente visita in Italia. L'indicazione di Taranto rientra nella nuova strategia del Pentagono in Europa. In Italia le truppe americane saranno dislocate in due base: a Solbiate Olona, nei pressi dell'aeroporto di Milano Malpensa, per essere in grado di trasferirsi con rapidità, e appunto nel capoluogo ionico, dove, secondo indiscrezioni, gli investimenti (esclude le attrezzature tecniche e militari) saranno non inferiori ai 500 milioni di euro. La base ingloberà aree dismesse nei pressi della zona industrialportuale e disporrà di un nuovo molo. Inoltre, potrebbe includere anche il centro di ascolto, ora a San Vito dei Normanni, che rientra nella rete Echelon.
Articoli correlati
- Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro
Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Una panoramica del libro di Pinuccio Stea
Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza
Comunità di resistenza e archivi di memoria
A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network