echelon

11 Articoli
  • Oggi è apparsa anche la dichiarazione di D'Alema che parla di "spionaggio contro l'opposizione"

    Fassino, le intercettazioni e il grande orecchio di Echelon

    Sembra infatti che Fassino non si sia occupato di Echelon, il capillare e ipertecnologico sistema di spionaggio con cui la Casa Bianca – in barba a tutte le leggi nazionali e internazionali - può teoricamente ascoltare tutte le telefonate, anche quelle di Fassino e di... D'Alema.
    12 gennaio 2006 - Alessandro Marescotti
  • Bush: sì, abbiamo intercettato tutti

    Bush: sì, abbiamo intercettato tutti

    Clamorosa ammissione del presidente americano: vero, abbiamo autorizzato intercettazioni di massa su scala internazionale. Qualcuno parla di Echelon e TIA. ACLU: una situazione sconvolgente. Monta la polemica
    19 dicembre 2005 - Tommaso Lombardi
  • L'ultimo della classe Seawolf può "succhiare" i dati dei cavi subacquei in tutta tranquillità anche a discrete profondità

    Sottomarini Usa: spionaggio per Echelon

    "L'orecchio subacqueo di Echelon è nei sommergibili della Us Navy", così si intitolava un precedente articolo di Piero Mannironi che avevamo pubblicato su
    http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_6884.html
    Questo contributo di Punto Informatico conferma la tesi di Mannironi.
    6 dicembre 2005
  • Il falso trasloco della NSA, l'agenzia di spionaggio più grande del mondo

    Echelon è ancora a San Vito dei Normanni

    E' stato detto che la base di San Vito passava dall'Aeronautica USA a quella italiana. Ma una piccola porzione della base resta americana e risulta essere un anello importante della catena di spionaggio elettronico di competenza della NSA.
    1 dicembre 2004 - Osservatorio sui Balcani - Brindisi
  • Echelon: sottoposti al sistema di sorveglianza globale

    Verso la fine degli anni ottanta, prendendo una decisione che poi probabilmente avranno rimpianto, gli Stati Uniti coinvolsero anche la Nuova Zelanda in un nuovo e segretissimo sistema di spionaggio globale. L’inchiesta di Hager e le sue scoperte sui “dizionari” di ECHELON hanno portato alla luce uno dei maggiori e più segreti progetti dei servizi di intelligence. Il sistema permette alle varie agenzie di controllare la maggior parte delle comunicazioni via e-mail, telefono, fax e telex in tutto il mondo.
    1 ottobre 2004 - Nicky Hager
  • I leader dell'Ulivo, i sottomarini nucleari e le biciclette telematiche
    Politica di Palazzo, spionaggio Usa e mediattivismo

    I leader dell'Ulivo, i sottomarini nucleari e le biciclette telematiche

    Mentre Rutelli, D'Alema e Fassino discutono, dal fondo del mare possono partire le intercettazioni. Nessuno chiede se Echelon li spia. Evidentemente non è una cosa molto importante. Intanto un ciclista americano viene processato per aver usato l'alta tecnologia al servizio della pace. Il 29 settembre entrerà in tribunale per il processo. Intanto "loro" discutono, discutono, discutono...
    26 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • E’ evidente che la Us Navy non racconti infatti la verità sull’incidente dell’USS Hartford

    L'orecchio subacqueo di Echelon è nei sommergibili della Us Navy

    I sottomarini a propulsione nucleare sono anche potenti strumenti di intelligence capaci di intercettare i cavi a fibre ottiche.
    15 settembre 2004 - Piero Mannironi
  • Echelon nel capoluogo jonico

    Bush costruirà una superbase a Taranto

    Accordo di Cheney con il governo: 500 milioni di investimenti
    26 febbraio 2004 - Pietro Romano
  • Ecco perché Bush vuole controllare gli hard disk e schedare i pacifisti

    Chi si intromette nei nostri computer

    L’attuale impossibilità di impedire al "nemico" l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo di Internet è un obiettivo delle Forze armate Usa. Si è anche scoperto un archivio Fbi per spiare il movimento antiguerra. Per fortuna c'è la cultura hacker.
    10 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Spionaggio

    Echelon

    Storia e funzionamento del sistema di intercettazioni elettromagnetiche denominato Echelon
    4 novembre 2003 - Andrea Iolis (andrea.iolis@lucernaiuris.it)
  • ECHELON: il Governo faccia chiarezza sulla attività della base usa di San Vito dei Normanni.

    26 febbraio 2000 - Sen. Stefano Semenzato

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)