I leader dell'Ulivo, i sottomarini nucleari e le biciclette telematiche
I leader dell'Ulivo in questo momento si beccano per cose che il comune cittadino non comprende.
C'è una politica fatta di segreti retroscena e pugnalate alle spalle.
Ma c'è anche qualcuno che nel frattempo - magari su un sottomarino - può ascoltare indisturbato le telefonate dei big della politica (o dell'economia).
Dal fondo del Mediterraneo si può intercettare la telefonata segreta di D'Alema, di Fassino, di Prodi, di Rutelli. O di un ministro. O di un'azienda italiana. I parlamentari più sensibili farebbero bene a sollevare il problema. Non è un film quello che racconteremo.
Cominciamo con il trasferimento del "grande orecchio" di Echelon da San Vito dei Normanni a Taranto, sede del più importante nodo del sistema di spionaggio americano C4i.
E passiamo in particolare ad un elemento non secondario: gli Stati Uniti continuano a mantenere nel Mediterraneo i loro sommergibili a propulsione nucleare senza alcuno scopo operativo plausibile.
Perché?
Non vi è infatti alcuna minaccia militare navale nel Mediterraneo.
Cerchiamo allora di capirci qualcosa, visto che i leader dell'Ulivo sono indaffarati a concentrasi su altre cose più importanti.
Prendiamo da una buona biblioteca "La guerra moderna", un librone tecnico-militare scritto da Luttwak e Koehl (Rizzoli editore) che ordina tutte le informazioni come un dizionario. Alla voce "sottomarino" apprendiamo che i sottomarini "in origine erano destinati alla difesa costiera" e poi nel corso del tempo "si sono rilevati importanti sistemi d'arma offensivi". Infatti "dal 1945 il sottomarino è diventato il tipo di unità navale dominante, non solo per l'attacco alle unità militari e mercantili, ma anche per gli attacchi contro il territorio nemico e la lotta antisom".
Questo che vuol dire?
Che i sottomarini nucleari americani non servono attualmente nel Mediterraneo: eppure ci sono.
Non abbiamo bisogno di alcuna difesa costiera verso nazioni che minacciano un attacco, né gli Stati Uniti hanno bisogno di attaccare alcuna nazione del Mediterraneo.
La Libia? I militari libici stappano lo spumante a Taranto e fanno esercitazioni congiunte nella base Nato di Chiapparo. L'Italia ha inaugurato una stagione inedita di collaborazione con la marina militare di Gheddafi. Il Capo di Stato Maggiore della Marina Libica, Brigadiere Hamdi Al Shibani Al Swehli, ha incontrato l'Ammiraglio Sergio Biraghi, Capo di Stato Maggiore della Marina Miltare Italiana, per definire concretamente lo sviluppo di una più stretta collaborazione tra le due Marine.
Quali sono dunque i motivi per cui i sottomarini americani gironzolano ancora nel Mediterraneo in assenza di "nemici"?
Qui giungiamo allo spinoso capitolo della progressiva conversione dei sottomarini Usa in strumenti di spionaggio che completano, dalla profondità degli abissi, quell'opera che Echelon compie dall'alto dei satelliti . Decine di migliaia di chilometri di cavi subacquei infatti uniscono l'Europa al Nord Africa e al Medio Oriente. Sono in gran parte gestiti dalla Flag Telecom Holding Ltd.
I sottomarini a propulsione nucleare possono rimanere in fondo al mare molto di più rispetto ai sottomarini diesel-elettrici. "Il tallone d'Achille dei sottomarini diesel-elettrici risiede nella limitata capacità delle loro batterie. Una volta scaricate le batterie essi devono riemergere per caricarle", si legge sul librone di Luttwak e Koehl. I sottomarini nucleari Usa non hanno bisogno di riemergere mentre è magari in corso una interessantissima conversazione telefonica. La ragione della presenza dei sottomarini nucleari nel Mediterraneo non è più strettamente "militare" ma riguarda il controllo politico ed economico delle nazioni europee.
Forse così capiremo meglio perché sbattono inspiegabilmente sul fondale (i cavi telefonici sono sui fondali) come è accaduto al sottomarino nucleare Hartford nell'ottobre del 2003 o perché nel giugno del 2001 il sottomarino spia americano NR-1 è finito contro un peschereccio pugliese nel mare di Brindisi.
Ma i comandi militari americani sono esenti da ogni processo. Viene invece processato il ciclista americano Joshua Kinberg, un mediattivista che è stato arrestato per aver ideato una bicicletta collegata ad Internet senza fili che stampa sull'asfalto (con vernice lavabile ed ecologica) le scritte contro la guerra inviate dal web.
Se non possiamo bloccare i sottomarini Usa, possiamo almeno sostenere Joshua.
Il suo email è: info@bikesagainstbush.com
Il suo sito è http://www.bikesagainstbush.com
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network