Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica
.

La conferenza avrà luogo il 11 luglio 2017 alle ore 14 presso Palazzo Madama, sala "Caduti di Nassirya".
L'accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
I giornalisti devono accreditarsi secondo le modalità consuete inviando un fax al numero 06.6706.2947.
Tra le associazioni che sostengono l'iniziativa figurano PeaceLink nonché Armes Nucléaires STOP, Accademia Kronos, Campagna osm-dpn, Energia Felice e WILPF Italia, riunitisi sotto la sigla di “disarmisti esigenti”.
Segue il programma della conferenza che ha, come titolo, “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo”:
Presentazione: Loredana De Petris
Introduce: Antonia Sani – WILPF Italia
Relatori: Giovanna Pagani (WILPF Italia), Luigi Mosca (Energia Felice)
Saluti: Giuseppe Bruzzoni (Disarmisti esigenti), Giuseppe Padovano (No guerra No Nato), Ennio La Malfa (Accademia Kronos), Manlio Giacanelli (IPPNW Italia), Olivier Turquet (Pressenza), Luciano Zambelli (Campagna OSM-DPN), Patrick Boylan (Peacelink)
Parteciperanno: Mario Agostinelli, Angelo Baracca, Roberto Brambilla, Claudio Carrara, Adriano Ciccioni, Manlio Dinucci, Maria Paola Fiorensoli, Anita Fisicaro, Patrizia Fregonese, Claudio Giangiacomo, Alberto L'Abate, Joachim Lau, Francesco Lo Cascio, Lidia Menapace, Giorgio Nebbia, Vittorio Pallotti, Marco Palombo, Umberto Santino, Fabio Strazzeri, Laura Tussi, Luciano Zambelli, Alex Zanotelli.
Articoli correlati
Per le commissione Difesa di Camera e SenatoLettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difenderePutin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network