Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica
.
La conferenza avrà luogo il 11 luglio 2017 alle ore 14 presso Palazzo Madama, sala "Caduti di Nassirya".
L'accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
I giornalisti devono accreditarsi secondo le modalità consuete inviando un fax al numero 06.6706.2947.
Tra le associazioni che sostengono l'iniziativa figurano PeaceLink nonché Armes Nucléaires STOP, Accademia Kronos, Campagna osm-dpn, Energia Felice e WILPF Italia, riunitisi sotto la sigla di “disarmisti esigenti”.
Segue il programma della conferenza che ha, come titolo, “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo”:
Presentazione: Loredana De Petris
Introduce: Antonia Sani – WILPF Italia
Relatori: Giovanna Pagani (WILPF Italia), Luigi Mosca (Energia Felice)
Saluti: Giuseppe Bruzzoni (Disarmisti esigenti), Giuseppe Padovano (No guerra No Nato), Ennio La Malfa (Accademia Kronos), Manlio Giacanelli (IPPNW Italia), Olivier Turquet (Pressenza), Luciano Zambelli (Campagna OSM-DPN), Patrick Boylan (Peacelink)
Parteciperanno: Mario Agostinelli, Angelo Baracca, Roberto Brambilla, Claudio Carrara, Adriano Ciccioni, Manlio Dinucci, Maria Paola Fiorensoli, Anita Fisicaro, Patrizia Fregonese, Claudio Giangiacomo, Alberto L'Abate, Joachim Lau, Francesco Lo Cascio, Lidia Menapace, Giorgio Nebbia, Vittorio Pallotti, Marco Palombo, Umberto Santino, Fabio Strazzeri, Laura Tussi, Luciano Zambelli, Alex Zanotelli.
Articoli correlati
- Intervento di PeaceLink al seminario di organizzazione della Marcia del 12 ottobre 2025
Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare
Quest'anno la Marcia Perugia-Assisi coinciderà con l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon. Durante l’esercitazione si svolgerà qualcosa di inquietante: la simulazione di un lancio di armi atomiche contro la Russia.28 maggio 2025 - Alessandro Marescotti - Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola
Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - La presenza italiana in prima linea
Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana
La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network