Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica
.
La conferenza avrà luogo il 11 luglio 2017 alle ore 14 presso Palazzo Madama, sala "Caduti di Nassirya".
L'accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
I giornalisti devono accreditarsi secondo le modalità consuete inviando un fax al numero 06.6706.2947.
Tra le associazioni che sostengono l'iniziativa figurano PeaceLink nonché Armes Nucléaires STOP, Accademia Kronos, Campagna osm-dpn, Energia Felice e WILPF Italia, riunitisi sotto la sigla di “disarmisti esigenti”.
Segue il programma della conferenza che ha, come titolo, “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo”:
Presentazione: Loredana De Petris
Introduce: Antonia Sani – WILPF Italia
Relatori: Giovanna Pagani (WILPF Italia), Luigi Mosca (Energia Felice)
Saluti: Giuseppe Bruzzoni (Disarmisti esigenti), Giuseppe Padovano (No guerra No Nato), Ennio La Malfa (Accademia Kronos), Manlio Giacanelli (IPPNW Italia), Olivier Turquet (Pressenza), Luciano Zambelli (Campagna OSM-DPN), Patrick Boylan (Peacelink)
Parteciperanno: Mario Agostinelli, Angelo Baracca, Roberto Brambilla, Claudio Carrara, Adriano Ciccioni, Manlio Dinucci, Maria Paola Fiorensoli, Anita Fisicaro, Patrizia Fregonese, Claudio Giangiacomo, Alberto L'Abate, Joachim Lau, Francesco Lo Cascio, Lidia Menapace, Giorgio Nebbia, Vittorio Pallotti, Marco Palombo, Umberto Santino, Fabio Strazzeri, Laura Tussi, Luciano Zambelli, Alex Zanotelli.
Articoli correlati
- Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere
Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella - L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network