Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica
.
La conferenza avrà luogo il 11 luglio 2017 alle ore 14 presso Palazzo Madama, sala "Caduti di Nassirya".
L'accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
I giornalisti devono accreditarsi secondo le modalità consuete inviando un fax al numero 06.6706.2947.
Tra le associazioni che sostengono l'iniziativa figurano PeaceLink nonché Armes Nucléaires STOP, Accademia Kronos, Campagna osm-dpn, Energia Felice e WILPF Italia, riunitisi sotto la sigla di “disarmisti esigenti”.
Segue il programma della conferenza che ha, come titolo, “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo”:
Presentazione: Loredana De Petris
Introduce: Antonia Sani – WILPF Italia
Relatori: Giovanna Pagani (WILPF Italia), Luigi Mosca (Energia Felice)
Saluti: Giuseppe Bruzzoni (Disarmisti esigenti), Giuseppe Padovano (No guerra No Nato), Ennio La Malfa (Accademia Kronos), Manlio Giacanelli (IPPNW Italia), Olivier Turquet (Pressenza), Luciano Zambelli (Campagna OSM-DPN), Patrick Boylan (Peacelink)
Parteciperanno: Mario Agostinelli, Angelo Baracca, Roberto Brambilla, Claudio Carrara, Adriano Ciccioni, Manlio Dinucci, Maria Paola Fiorensoli, Anita Fisicaro, Patrizia Fregonese, Claudio Giangiacomo, Alberto L'Abate, Joachim Lau, Francesco Lo Cascio, Lidia Menapace, Giorgio Nebbia, Vittorio Pallotti, Marco Palombo, Umberto Santino, Fabio Strazzeri, Laura Tussi, Luciano Zambelli, Alex Zanotelli.
Articoli correlati
- Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza
La scuola terreno di conquista
Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.5 aprile 2023 - Maria Pastore - Armi atomiche, un momento di pericolo senza precedenti
A soli 90 secondi dall’ora fatale
E' stato presentato l’aggiornamento annuale del doomsdyclock del Comitato per la Scienza e la Sicurezza del Bulletin of the Atomic Scientists. Il peggioramento della situazione mondiale a seguito soprattutto della guerra in Ucraina ha portato l’orologio a soli 90 secondi dall’ora fatale.25 gennaio 2023 - Alessandro Pascolini - Questo 10 dicembre, in tutto il mondo
Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.6 dicembre 2022 - Patrick Boylan - Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto
Sociale.network