Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica
.
La conferenza avrà luogo il 11 luglio 2017 alle ore 14 presso Palazzo Madama, sala "Caduti di Nassirya".
L'accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
I giornalisti devono accreditarsi secondo le modalità consuete inviando un fax al numero 06.6706.2947.
Tra le associazioni che sostengono l'iniziativa figurano PeaceLink nonché Armes Nucléaires STOP, Accademia Kronos, Campagna osm-dpn, Energia Felice e WILPF Italia, riunitisi sotto la sigla di “disarmisti esigenti”.
Segue il programma della conferenza che ha, come titolo, “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo”:
Presentazione: Loredana De Petris
Introduce: Antonia Sani – WILPF Italia
Relatori: Giovanna Pagani (WILPF Italia), Luigi Mosca (Energia Felice)
Saluti: Giuseppe Bruzzoni (Disarmisti esigenti), Giuseppe Padovano (No guerra No Nato), Ennio La Malfa (Accademia Kronos), Manlio Giacanelli (IPPNW Italia), Olivier Turquet (Pressenza), Luciano Zambelli (Campagna OSM-DPN), Patrick Boylan (Peacelink)
Parteciperanno: Mario Agostinelli, Angelo Baracca, Roberto Brambilla, Claudio Carrara, Adriano Ciccioni, Manlio Dinucci, Maria Paola Fiorensoli, Anita Fisicaro, Patrizia Fregonese, Claudio Giangiacomo, Alberto L'Abate, Joachim Lau, Francesco Lo Cascio, Lidia Menapace, Giorgio Nebbia, Vittorio Pallotti, Marco Palombo, Umberto Santino, Fabio Strazzeri, Laura Tussi, Luciano Zambelli, Alex Zanotelli.
Articoli correlati
- Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Il webinar di Antonino Drago sulla messa al bando delle armi nucleari
Il trattato che bandisce le armi nucleari
Il questa pagina web c'è il video della videoconferenza assieme alle slides del relatore. Al centro della relazione c'è il trattato ONU che proibisce le armi nucleari, entrato in vigore il 22 gennaio 2021 al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica.19 dicembre 2021 - Laura Tussi - La lista di come hanno votato tutte le nazioni su quella risoluzione delle Nazioni Unite
Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016
L'Assemblea Generale dell'ONU in quella data ha approvato la dichiarazione sul diritto alla pace (Risoluzione A/C.3/71/L.29 "Declaration on the Right to Peace") con 131 favorevoli, 34 contrari e 19 astenuti. Gli USA hanno votato contro da dichiarazione sul diritto alla pace. L'Italia si è astenuta.12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network