Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
Quanti anni di ritardo sono stati accumulati dall'Italia nell'informare la popolazione sui rischi nucleari nei porti interessati dal transito di unità a propulsione nucleare?
La direttiva 89/618/Euratom che prevede l'informazione della popolazione è del 1989 e l'Italia la recepisce sei anni dopo, nel 1995 con il dlgs 230/95.
PeaceLink ne chiede l'attuazione nel 2000 per i porti a rischio nucleare, dimostrando che l'Italia aveva accumulato altri cinque anni di ritardo nell'obbligo di informazione.
Bisognerà aspettare altri sei anni perché il governo emanasse le linee guida per i porti a rischio nucleare con il DPCM del 10/2/2006.
Dopo dodici anni anni a Taranto tali linee guida attendono ancora di essere attuate.
In totale 29 anni di ritardi, dal 1989 al 2018.
A Bruxelles sul cellulare arrivano istruzioni in caso di emergenza nucleare, basta registrarsi al sito apposito.
Il 27 marzo 2018 a Taranto PeaceLink chiederà che una cosa simile venga fatta a a Taranto, rendendo pubblica all'opinione pubblica in forma ufficiale la problematica del rischio nucleare connessa al potenziale transito di UMPN (Unità Militari a Propulsione Nucleare).
Che vi sia una tale eventualità e che sia necessario un piano di emergenza lo attesta un documento di riferimento ufficiale del Ministero dell'Interno che assegna alla Prefettura di Taranto il compito di pianificare in caso di emergenze connesse al transito di unità a propulsione nucleare, come previsto dal dlgs 230/95 e dalle linee guida del dpcm 10/2/2006.
Il documento di riferimento che assegna alla Prefettura di Taranto il compito di pianificare in tal senso è pubblico.
Riguarda gli "Obiettivi delle Prefetture UTG assegnati nell'ambito del Piano della performance 2016/2018".
Nell'ambito di tale documento che riguarda la programmazione gestionale 2016 delle prefetture italiane, a p. 130 si legge per la Prefettura - UTG Taranto c'è scritto:
"Avvio attività di pianificazione delle emergenze nelle aree portuali interessate dalla presenza di naviglio a propulsione nucleare".
PeaceLink ha inviato oggi questo messaggio PEC alla Prefettura di Taranto:
"L'Associazione PeaceLink terrà domani una conferenza stampa alle ore 11 presso la libreria Mandese (viale Liguria 82, Taranto) per illustrare le proprie richieste in merito agli adempimenti previsti dal dlgs 230/95 e smi ai fini della tutela della popolazione e della pubblica informazione circa il piano di emergenza nucleare.
Verranno presentate le confezioni di ioduro di potassio in distribuzione a Bruxelles a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare".
In base a tale direttiva andrebbero protetti anche i lavoratori e la popolazione per la radioattività naturale dei minerali ("impiego di materiali contenenti radionuclidi presenti in natura") coinvolti nella "produzione primaria di ferro" (ALLEGATO VI).
Al minuto 10 si parla della nostra conferenza stampa sul porti a rischio nucleare http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/basic/PublishingBlock-4d3a91af-a664-4722-84df-0bdae278da09.html
Allegati
Opuscolo belga sulle compresse di ioduro di potassio
2138 Kb - Formato pdfVi sono le informazioni in caso di emergenza nucleare. PeaceLink ne ha tradotto alcuni punti salienti.Programmazione gestionale prefetture
Ministero dell'Interno
Fonte: www.prefettura.it664 Kb - Formato pdfA pagina 130 è indicato per la Prefettura di Taranto: "Avvio attività di pianificazione delle emergenze nelle aree portuali interessate dalla presenza di naviglio a propulsione nucleare".
Articoli correlati
- Una panoramica del libro di Pinuccio Stea
Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza
Comunità di resistenza e archivi di memoria
A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre
"Nunca se rindan, luchen siempre"
Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área. Celeste luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network