Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
Quanti anni di ritardo sono stati accumulati dall'Italia nell'informare la popolazione sui rischi nucleari nei porti interessati dal transito di unità a propulsione nucleare?
La direttiva 89/618/Euratom che prevede l'informazione della popolazione è del 1989 e l'Italia la recepisce sei anni dopo, nel 1995 con il dlgs 230/95.
PeaceLink ne chiede l'attuazione nel 2000 per i porti a rischio nucleare, dimostrando che l'Italia aveva accumulato altri cinque anni di ritardo nell'obbligo di informazione.
Bisognerà aspettare altri sei anni perché il governo emanasse le linee guida per i porti a rischio nucleare con il DPCM del 10/2/2006.
Dopo dodici anni anni a Taranto tali linee guida attendono ancora di essere attuate.
In totale 29 anni di ritardi, dal 1989 al 2018.
A Bruxelles sul cellulare arrivano istruzioni in caso di emergenza nucleare, basta registrarsi al sito apposito.
Il 27 marzo 2018 a Taranto PeaceLink chiederà che una cosa simile venga fatta a a Taranto, rendendo pubblica all'opinione pubblica in forma ufficiale la problematica del rischio nucleare connessa al potenziale transito di UMPN (Unità Militari a Propulsione Nucleare).
Che vi sia una tale eventualità e che sia necessario un piano di emergenza lo attesta un documento di riferimento ufficiale del Ministero dell'Interno che assegna alla Prefettura di Taranto il compito di pianificare in caso di emergenze connesse al transito di unità a propulsione nucleare, come previsto dal dlgs 230/95 e dalle linee guida del dpcm 10/2/2006.
Il documento di riferimento che assegna alla Prefettura di Taranto il compito di pianificare in tal senso è pubblico.
Riguarda gli "Obiettivi delle Prefetture UTG assegnati nell'ambito del Piano della performance 2016/2018".
Nell'ambito di tale documento che riguarda la programmazione gestionale 2016 delle prefetture italiane, a p. 130 si legge per la Prefettura - UTG Taranto c'è scritto:
"Avvio attività di pianificazione delle emergenze nelle aree portuali interessate dalla presenza di naviglio a propulsione nucleare".
PeaceLink ha inviato oggi questo messaggio PEC alla Prefettura di Taranto:
"L'Associazione PeaceLink terrà domani una conferenza stampa alle ore 11 presso la libreria Mandese (viale Liguria 82, Taranto) per illustrare le proprie richieste in merito agli adempimenti previsti dal dlgs 230/95 e smi ai fini della tutela della popolazione e della pubblica informazione circa il piano di emergenza nucleare.
Verranno presentate le confezioni di ioduro di potassio in distribuzione a Bruxelles a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare".
In base a tale direttiva andrebbero protetti anche i lavoratori e la popolazione per la radioattività naturale dei minerali ("impiego di materiali contenenti radionuclidi presenti in natura") coinvolti nella "produzione primaria di ferro" (ALLEGATO VI).
Al minuto 10 si parla della nostra conferenza stampa sul porti a rischio nucleare http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/basic/PublishingBlock-4d3a91af-a664-4722-84df-0bdae278da09.html
Allegati
Opuscolo belga sulle compresse di ioduro di potassio
2138 Kb - Formato pdfVi sono le informazioni in caso di emergenza nucleare. PeaceLink ne ha tradotto alcuni punti salienti.Programmazione gestionale prefetture
Ministero dell'Interno
Fonte: www.prefettura.it664 Kb - Formato pdfA pagina 130 è indicato per la Prefettura di Taranto: "Avvio attività di pianificazione delle emergenze nelle aree portuali interessate dalla presenza di naviglio a propulsione nucleare".
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network