bruxelles

16 Articoli
  • Il «Green Deal» europeo crede ancora nella crescita verde
    L'obiettivo della riduzione di emissioni di CO2

    Il «Green Deal» europeo crede ancora nella crescita verde

    La nuova presidente della Commissione Europea annuncia il nuovo ambizioso «Green Deal»: previsti 1000 miliardi di euro in 10 anni, pari a un quarto del budget dell'Unione. Ma la crescita economica resta in programma, tra plausi e critiche.
    12 dicembre 2019 - Mathilde Dorcadie
  • Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
    Saranno mostrate ai giornalisti le compresse di ioduro di potassio in caso di incidente atomico distribuite gratuitamente nelle farmacie di Bruxelles

    Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare

    Abbiamo tradotto i punti salienti dell'opuscolo belga. Domani questo opuscolo sarà presentato a Taranto in una conferenza stampa sul rischio nucleare collegato al transito di unità militari a propulsione nucleare, essendo Taranto un porto soggetto a tale eventualità.
    26 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Dati sanitari gravissimi sul tavolo della Commissione Europea
    Euroispezione all'Ilva di Taranto

    Dati sanitari gravissimi sul tavolo della Commissione Europea

    Antonia Battaglia, per Peacelink e Monica Frassoni, per i Verdi Europei, hanno incontrato ieri il Direttore Generale Ambiente della Commissione Europea Daniel Calleja in merito alla questione ILVA
    20 ottobre 2016 - Associazione PeaceLink
  • La guerra sporca

    22 marzo 2016 - Tonio Dell’Olio
  • Scatta la procedura europea di investigazione sull'ILVA
    Aiuti di Stato, il comunicato stampa di PeaceLink

    Scatta la procedura europea di investigazione sull'ILVA

    La posizione di PeaceLink è chiara: niente aiuti di Stato all'Ilva ma loro utilizzo per i lavoratori. L'Europa sanziona gli aiuti di Stato ma aiuta la riconversione con consistenti fondi per le aree di crisi industriale.
    PeaceLink
  • Controvertice a Bruxelles “Per una Convenzione costituente. Verso una Europa federale, solidale e democratica".

    Controvertice a Bruxelles “Per una Convenzione costituente. Verso una Europa federale, solidale e democratica".

    Intervista a Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo, e promotore di un controvertice il 1 marzo a Bruxelles.
    29 febbraio 2012 - Nicola Vallinoto
  • De Marzo : Fronte trasversale sull'ambiente
    Se all'Ilva sarà data l'autorizzazione integrata ambientale in base ai documenti proposti, la battaglia è persa.

    De Marzo : Fronte trasversale sull'ambiente

    Sottopongo al Procuratore Sebastio le proposte del Procuratore di Torino : procura nazionale su ambiente e sicurezza sula lavoro
    21 dicembre 2009 - Fulvio Colucci
  • L'Europarlamento resiste al primo assalto, confermati i tagli

    L'Europarlamento resiste al primo assalto, confermati i tagli

    La Commissione Ambiente ha ribadito l'obiettivo di riduzione del 20% entro il 2020. Maxifinanziamento per le centrali a carbone che tengono sottoterra l'anidride carbonica. Governo e industria italiana, insieme al blocco ex comunista, chiedevano di rivedere il pacchetto. Ora il provvedimento passa al Consiglio europeo dell'energia. Greenpeace: "Luci e ombre"
    7 ottobre 2008
  • Emissioni dell’Ilva, l’Italia finisce nel mirino di Bruxelles

    Emissioni dell’Ilva, l’Italia finisce nel mirino di Bruxelles

    Il commissario Ue all’Ambiente, Dimas, accenna alla possibilità di sanzioni con la procedura di infrazione. Vernola: «Il siderurgico di Taranto inquina a livelli insopportabili. E' un ecomostro dei peggiori in Europa, se non al mondo».
    30 marzo 2008 - Agostino Quero
  • La Diossina di Taranto arriva a Bruxelles

    La Diossina di Taranto arriva a Bruxelles

    Riportiamo le lettere che il Dott. Fracasso ci ha inviato e che lui stesso ha ricevuto da due parlamentari europei che hanno presentato un'interrogazione scritta alla Commissione Europea sul Record diossina a Taranto.
    14 novembre 2007
  • A Bruxelles uno schiaffo alla Costituzione europea
    Consiglio europeo/ Ennesimo fallimento dei Capi di Stato e di Governo

    A Bruxelles uno schiaffo alla Costituzione europea

    Compromesso al ribasso ma i cittadini sono pronti per una Costituzione

    "Delusione" è senza ombra di dubbio la parola giusta per definire il sentimento che permea lo stato d’animo di chi, dall’appena conclusosi Consiglio Europeo di Bruxelles, si aspettava di più. Si aspettava coraggio politico, ardimento, voglia di non mollare e di non cedere, e non certo un triste mercato di contrattazioni sempre più al ribasso, fatte sulla testa di 450 milioni di cittadini.
    29 giugno 2007 - Michele Gruberio
  • La Costituzione europea è morta: come volevasi dimostrare

    L'esito negativo del Consiglio Europeo era previsto e prevedibile. Invece di una Costituzione l'Europa, che ormai ha molto poco dell'Unione, avrà un Trattato ultraflessibile, in pratica una serie di accordi tra Stati che sanciscono l'interesse nazionale.

    24 giugno 2007 - Paolo Vernaglione
  • La Costituzione è morta e il Trattato di Nizza sarebbe vivo e vegeto

    La proposta della presidenza tedesca al vaglio del Consiglio europeo
    21 giugno 2007 - Pier Virgilio Dastoli
  • Guardare al futuro: le 'non' conclusioni del Consiglio europeo sul futuro della Costituzione europea

    Guardare al futuro: le 'non' conclusioni del Consiglio europeo sul futuro della Costituzione europea

    Le proposte del Consiglio europeo del 15 e 16 di giugno tenutosi a Bruxelles sono deludenti. In attesa di altre ratifiche nazionali la decisione di come uscire dall'impasse viene rimandata al Consiglio europeo di Berlino del 25 marzo 2007 in occasione del cinquantesimo anniversario del trattato di Roma
    16 giugno 2006 - Nicola Vallinoto
  • Il Futuro è open

    23 dicembre 2004 - Franco Carlini
  • Le idee non finiscono in gabbia

    Nuovamente bocciata a Bruxelles la direttiva europea sulla brevettabilità del software per l'opposizione della Polonia. La decisione è stata rinviata al prossimo anno
    22 dicembre 2004 - Arturo Di Corinto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Nel quartiere San Lorenzo a Roma

    Eirenefest 2023, tre giorni di condivisione e ispirazione

    Il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza si è concluso a Roma domenica 28 maggio dopo tre giorni intensi e partecipati per dire NO alla guerra, NO alle armi, NO alla violenza e SI' all'umanità, al pianeta, alla diversità.
    31 maggio 2023 - Anna Polo (Redazione Pressenza)
  • PeaceLink English
    This is happening in Italy with the new right-wing-led government

    "Disparagement of the armed forces". This is one of the charges against seven Italian pacifists

    Banners were displayed during the ceremony for the 100th anniversary of the Italian Air Force, and seven peace activists have been reported. PeaceLink expresses solidarity with the Italian pacifists facing accusations. Here is the video of the nonviolent action
    30 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Sono stati esposti striscioni durante la cerimonia per i 100 anni dell'Aeronautica Militare

    "Vilipendio alle forze armate"

    PeaceLink pubblica un video nel quale è evidente la caratteristica nonviolenta dell'azione. Rientra pienamente nell'espressione del dissenso garantita costituzionalmente. Piena solidarietà ai sette attivisti denunciati
    30 maggio 2023 - Redazione PeaceLink (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink English
    The bomb exploded in Piazza della Loggia on May 28, 1974.

    Italy, Brescia massacre: "The new investigation leads to the NATO command in Verona"

    Italian President Mattarella stated today: "It was right-wing subversion. Memory is the root of the future." However, Mattarella did not add that the new investigation into the massacre, to use the words of Repubblica, "leads to where no one could have imagined, the NATO command in Verona"
    28 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    La bomba di piazza della Loggia del 28 maggio 1974

    Strage di Brescia: "la nuova inchiesta porta al comando Nato di Verona"

    Il presidente della Repubblica Mattarella ha detto oggi: "Fu eversione di destra. La memoria è radice del futuro". Mattarella non ha però aggiunto che la nuova inchiesta sulla strage, per usare le parole di Repubblica, "porta lì dove nessuno poteva immaginare, il comando Nato di Verona"
    28 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)