Euroispezione all'Ilva di Taranto

Dati sanitari gravissimi sul tavolo della Commissione Europea

Antonia Battaglia, per Peacelink e Monica Frassoni, per i Verdi Europei, hanno incontrato ieri il Direttore Generale Ambiente della Commissione Europea Daniel Calleja in merito alla questione ILVA
20 ottobre 2016
Associazione PeaceLink

Antonia Battaglia, per Peacelink e Monica Frassoni, per i Verdi Europei, hanno incontrato ieri il Direttore Generale Ambiente della Commissione Europea Daniel Calleja in merito alla questione ILVA.  L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla questione dello stabilimento di Taranto e per informare la Commissione Europea dello stato attuale delle cose in loco.   Emissioni Ilva notturne

Battaglia e Frassoni hanno illustrato le criticità e le urgenze che pendono sull’ILVA e di conseguenza sulla popolazione di Taranto, mettendo la Commissione al corrente delle più recenti novità quali il dossier “Non toccate quelle polveri” realizzato da Peacelink e la grande questione aperta dall'aggiornamento dei gravissimi dati sanitari su Taranto presentati dal dott. Francesco Forastiere nell'ambito di uno Studio commissionato dal Centro Salute e Ambiente della Regione Puglia. L’aggiornamento dello Studio ha messo in evidenza una importante relazione tra l’aumento di patologie nei giorni in cui l’inquinamento dall’area industriale invade la città. 

Su Taranto grava pesante l’incertezza delle prossime mosse del Governo, che vorrebbe vendere l’ILVA ma che non riesce a gestire le gravissime ed improrogabili questioni che gravano sulla popolazione.   E’ il momento di una scelta a monte, senza che altri mesi passino nell’attesa di decisioni che fino ad ora non sono mai arrivate.  

Dopo la riunione con la Commissione, Antonia Battaglia e Monica Frassoni hanno avuto un incontro anche con il Deputato Europeo del Gruppo Verdi/ALE Josep-Maria Terricabras, che sarà il Capo della delegazione della Commissione di Petizioni del Parlamento Europeo che visiterà Taranto fra due settimane.  La riunione è stata l’occasione per mettere il Deputato a conoscenza della realtà a Taranto e di quali potrebbero essere i punti salienti di un’azione di rilancio dell’area colpita non solo dall’inquinamento ma anche da una depressione economica alla quale la difficile situazione dell’ILVA non riesce a dare una risposta. 

Taranto ha bisogno di un piano di azione globale, concertato, con una visione globale dei problemi da affrontare e con una chiara strategia dei risultati ai quali tendere, cosa che al momento sembra mancare totalmente. 

Antonia Battaglia, Rappresentante EU di Peacelink Monica Frassoni, Co-Presidente dei Verdi Europei

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)