Dati sanitari gravissimi sul tavolo della Commissione Europea
Antonia Battaglia, per Peacelink e Monica Frassoni, per i Verdi Europei, hanno incontrato ieri il Direttore Generale Ambiente della Commissione Europea Daniel Calleja in merito alla questione ILVA. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla questione dello stabilimento di Taranto e per informare la Commissione Europea dello stato attuale delle cose in loco.
Battaglia e Frassoni hanno illustrato le criticità e le urgenze che pendono sull’ILVA e di conseguenza sulla popolazione di Taranto, mettendo la Commissione al corrente delle più recenti novità quali il dossier “Non toccate quelle polveri” realizzato da Peacelink e la grande questione aperta dall'aggiornamento dei gravissimi dati sanitari su Taranto presentati dal dott. Francesco Forastiere nell'ambito di uno Studio commissionato dal Centro Salute e Ambiente della Regione Puglia. L’aggiornamento dello Studio ha messo in evidenza una importante relazione tra l’aumento di patologie nei giorni in cui l’inquinamento dall’area industriale invade la città.
Su Taranto grava pesante l’incertezza delle prossime mosse del Governo, che vorrebbe vendere l’ILVA ma che non riesce a gestire le gravissime ed improrogabili questioni che gravano sulla popolazione. E’ il momento di una scelta a monte, senza che altri mesi passino nell’attesa di decisioni che fino ad ora non sono mai arrivate.
Dopo la riunione con la Commissione, Antonia Battaglia e Monica Frassoni hanno avuto un incontro anche con il Deputato Europeo del Gruppo Verdi/ALE Josep-Maria Terricabras, che sarà il Capo della delegazione della Commissione di Petizioni del Parlamento Europeo che visiterà Taranto fra due settimane. La riunione è stata l’occasione per mettere il Deputato a conoscenza della realtà a Taranto e di quali potrebbero essere i punti salienti di un’azione di rilancio dell’area colpita non solo dall’inquinamento ma anche da una depressione economica alla quale la difficile situazione dell’ILVA non riesce a dare una risposta.
Taranto ha bisogno di un piano di azione globale, concertato, con una visione globale dei problemi da affrontare e con una chiara strategia dei risultati ai quali tendere, cosa che al momento sembra mancare totalmente.
Antonia Battaglia, Rappresentante EU di Peacelink Monica Frassoni, Co-Presidente dei Verdi Europei
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network