Taranto Sociale

Se all'Ilva sarà data l'autorizzazione integrata ambientale in base ai documenti proposti, la battaglia è persa.

De Marzo : Fronte trasversale sull'ambiente

Sottopongo al Procuratore Sebastio le proposte del Procuratore di Torino : procura nazionale su ambiente e sicurezza sula lavoro
21 dicembre 2009
Fulvio Colucci
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

Il palco della manifestazione del 28 novembre 2009 Taranto in apnea. Taranto sotto assedio per l'ambiente. Siamo alla vigilia dell' "assalto finale"?
Il governo concede via libera alla nuova centrale Enipower con l'aumento di anidride carbonica per la produzione di energia elettrica. Il Consiglio di Stato boccia la decisione del Tar di far tornare in sella le vecchie commissioni ministeriali - dalle quli dipendeva il rilascio delle Autorizzazioni integrate ambientali (AIA) alle industrie - rimettendo al loro posto i tecnici del ministro Prestigiacomo la cui imparzialità è contestata dagli ambientalisti. La concessione dell'Aia all'Ilva è ormai prossima e infuria la polemica. Protagonista l'uomo che forse ha più metodo tra gli ecologisti tarantini : Biagio De Marzo, anima di Peacelink insieme a Alessandro Marescotti.

Siamo "circondati"?
" Manca il colpo di grazia. Se all'Ilva sarà data l'autorizzazione integrata ambientale così com'è , in base ai documenti proposti e analizzati dalla commissione ministeriale, la battaglia è persa".

Che fare?
" Mi vengono in mente le parole del procuratore di Torino Guariniello. Eravamo al convegno dell'Università di Rome Tre su imprese, diritti umani e ambiente. Il magistrato riteneva che il problema inquinamento non può decidersi in sede locale, che non basta fare folla, scendere in piazza. Bisogna studiare, acquisire conoscenze scientifiche...".

Sciascia avrebbe parlato di metodo.
"Appunto. Guariniello fa due proposte su ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro : l'istituzione di una procura nazionale; la creazione di un osservatorio nazionale. Vorrei girare le idee al procuratore della Repubblica di Taranto Franco Sebastio".

De Marzo e la politica? La città rischia il futuro.
"Il Referendum sull'Ilva non serve. Riva chiuderà quando il mercato consentirà di acquistare le bramme a prezzi più vantaggiosi della produzione. Potranno utilizzare la scusa ambientalista - " a Taranto non ci vogliono più" - come paravento. La politica? Vendola ci ha messo tre anni per scoprire l'ambiente e la legge sylla diossina sta diventando lettera morta senza monitorgaggio in continuo e con l'Aia che prevede l'adeguamento degli impianti nel 2014 e non subito. Negli anni scorsi Peacelink ha incontrato parlamentari come Battafarano e Vico. Lei ha visto
qualche interrogazione che pressasse il governo? Io no e le dico che fino a quando la politica, a Taranto, non costituirà un fronte trasversale in difesa dell'ambiente e della salute saranno vane le speranze di usicre dalla crisi solo con le nostre
forze".

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)