Taranto Sociale

Se all'Ilva sarà data l'autorizzazione integrata ambientale in base ai documenti proposti, la battaglia è persa.

De Marzo : Fronte trasversale sull'ambiente

Sottopongo al Procuratore Sebastio le proposte del Procuratore di Torino : procura nazionale su ambiente e sicurezza sula lavoro
21 dicembre 2009
Fulvio Colucci
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

Il palco della manifestazione del 28 novembre 2009 Taranto in apnea. Taranto sotto assedio per l'ambiente. Siamo alla vigilia dell' "assalto finale"?
Il governo concede via libera alla nuova centrale Enipower con l'aumento di anidride carbonica per la produzione di energia elettrica. Il Consiglio di Stato boccia la decisione del Tar di far tornare in sella le vecchie commissioni ministeriali - dalle quli dipendeva il rilascio delle Autorizzazioni integrate ambientali (AIA) alle industrie - rimettendo al loro posto i tecnici del ministro Prestigiacomo la cui imparzialità è contestata dagli ambientalisti. La concessione dell'Aia all'Ilva è ormai prossima e infuria la polemica. Protagonista l'uomo che forse ha più metodo tra gli ecologisti tarantini : Biagio De Marzo, anima di Peacelink insieme a Alessandro Marescotti.

Siamo "circondati"?
" Manca il colpo di grazia. Se all'Ilva sarà data l'autorizzazione integrata ambientale così com'è , in base ai documenti proposti e analizzati dalla commissione ministeriale, la battaglia è persa".

Che fare?
" Mi vengono in mente le parole del procuratore di Torino Guariniello. Eravamo al convegno dell'Università di Rome Tre su imprese, diritti umani e ambiente. Il magistrato riteneva che il problema inquinamento non può decidersi in sede locale, che non basta fare folla, scendere in piazza. Bisogna studiare, acquisire conoscenze scientifiche...".

Sciascia avrebbe parlato di metodo.
"Appunto. Guariniello fa due proposte su ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro : l'istituzione di una procura nazionale; la creazione di un osservatorio nazionale. Vorrei girare le idee al procuratore della Repubblica di Taranto Franco Sebastio".

De Marzo e la politica? La città rischia il futuro.
"Il Referendum sull'Ilva non serve. Riva chiuderà quando il mercato consentirà di acquistare le bramme a prezzi più vantaggiosi della produzione. Potranno utilizzare la scusa ambientalista - " a Taranto non ci vogliono più" - come paravento. La politica? Vendola ci ha messo tre anni per scoprire l'ambiente e la legge sylla diossina sta diventando lettera morta senza monitorgaggio in continuo e con l'Aia che prevede l'adeguamento degli impianti nel 2014 e non subito. Negli anni scorsi Peacelink ha incontrato parlamentari come Battafarano e Vico. Lei ha visto
qualche interrogazione che pressasse il governo? Io no e le dico che fino a quando la politica, a Taranto, non costituirà un fronte trasversale in difesa dell'ambiente e della salute saranno vane le speranze di usicre dalla crisi solo con le nostre
forze".

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)