Il governo italiano ritiene legittimo vendere armi all'Arabia Saudita
Dopo la Germania, Finlandia, Danimarca e Paesi Bassi annunciano stop armi all'Arabia Saudita
Alla guerra condotta dall'Arabia Saudita nello Yemen si associa la peggiore carestia mondiale degli ultimi cento anni: 85.000 bambini nello Yemen potrebbero essere morti per fame o malattie dall'inizio della guerra nel 2015.
27 novembre 2018
Redazione PeaceLink
Alla Germania si sono aggiunte Finlandia, Paesi Bassi e Danimarca nella sospensione delle vendite di armi in Arabia Saudita. Le decisioni seguono l'assassinio del giornalista Jamal Khashoggi e l'annuncio delle Nazioni Unite secondo cui lo Yemen sta vivendo la peggiore carestia mondiale degli ultimi 100 anni. Save the Children, utilizzando i dati raccolti dalle Nazioni Unite, ha stimato che 85.000 bambini nello Yemen potrebbero essere morti per fame o malattie dall'inizio della guerra nel 2015.
Come il governo Trump, del resto, la cui dottrina recentemente ha ribadito l'assoluta indipendenza della sfera degli affari da quella dell'etica e della tutela dei diritti umani.
Parole chiave:
arabia saudita, yemen
Articoli correlati
- Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore - La nostra industria di armamenti da lavoro, incluso l’indotto, a circa 150.000 persone
L'Italia ripudia la guerra, ma vende le armi nel mondo
Eppure la legge n. 185 del 9 luglio 1990 vieta l'esportazione ed il transito di materiali di armamento verso i Paesi in stato di conflitto armato. Eppure l'articolo 11 della Costituzione ripudia la guerra. Perciò occorre subito sospendere l’esportazione di armi verso le parti in conflitto in Yemen.1 giugno 2020 - Dale Zaccaria - Turchia
Sistemi missilistici russi S-400, merce ambita
Quando si vendono e si comprano armamenti, petrolio e gas, il manicheo rituale “buoni/cattivi” e “amici/nemici” viene messo elegantemente da parte23 luglio 2019 - Rossana De Simone - Come leggere una notizia giornalistica criticamente – un caso studio.
Stop alla vendita di bombe all'Arabia Saudita? Non proprio.
Secondo gran parte dei mass media, il governo M5S/Lega avrebbe fatto votare, mercoledì scorso alla Camera dei Deputati, uno “stop alle esportazioni di armi ai sauditi per l'uso in Yemen”. In realtà, le cose non sono andate proprio così. Vediamo perché.1 luglio 2019 - Patrick Boylan
Sociale.network