La Germania rinuncia agli F-35: troppo costosi
La Germania non acquisterà i cacciabombardieri F-35. E si orienta sugli aerei europei.
Il governo tedesco, a differenza di quello italiano, ha detto no alla Lockheed Martin e a Donald Trump.
L'informazione è disponibile nel sito specializzato airorce-tecnology.com che aggiunge che l'aereo su cui punta il Ministero della Difesa tedesco è la nuova versione dell'Eurofighter o l'F/A-18 della Boeing.
Quest'ultimo ha un costo a unità che varia fra i 29 milioni e i 57 milioni di dollari.
L'Eurofighter arriva a 63 milioni di euro.
Il costo dell'F-35 varia invece dagli 89 milioni di dollari (F-35A), ai 107 milioni di dollari (F-35C) fino ad arrivare a superare i 115 milioni di dollari (F-35B).
L'F-35 prometteva costi inferiori della metà rispetto al caccia europeo Eurofighter e invece costa quasi il doppio. Ecco la storia di questo progetto a cura del Sole 24 Ore.
Articoli correlati
- il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti
Stop armi alla Turchia
La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.23 ottobre 2020 - Un assurdo spreco di denaro pubblico
Che fine hanno fatto gli F-35?
Su Sociale.network potete seguire gli aggiornamenti sugli F-35 e collaborare voi stessi alla condivisione dell'informazione. Perché, mai come ora, dobbiamo passare mediaticamente all'attacco. Spendere soldi in armamenti mentre dilaga la pandemia è un'insensata follia.18 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento
Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network