Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze

Appello per il disarmo di papa Francesco

“Per quanto grande possa essere la responsabilità dei politici, essa non esime gli scienziati dal riconoscere le proprie responsabilità etiche nello sforzo di fermare non solo la produzione, il possesso e l’uso di armi nucleari, ma anche lo sviluppo di armi biologiche”.
Redazione PeaceLink
Fonte: Il Faro online - Vatican media - 07 ottobre 2020

Città del Vaticano – Nuovo accorato appello del  Papa per il disarmo e per lo stop allo sviluppo di armi biologiche. L’appello chiama in causa anche gli scienziati. “Lo scoppio della pandemia, nel più ampio contesto del riscaldamento globale, la crisi ecologica e la drammatica perdita di biodiversità, rappresenta un appello alla nostra famiglia umana a ripensare il proprio corso, a pentirsi e ad intraprendere una conversione ecologica“, scrive il Papa in un messaggio alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze riunita in Vaticano.

Bergoglio invita a riflettere sui rischi legati alla sopravvivenza dell’umanità senza un cambio di rotta: “Per quanto grande possa essere la responsabilità dei politici, essa non esime gli scienziati dal riconoscere le proprie responsabilità etiche nello sforzo di fermare non solo la produzione, il possesso e l’uso di armi nucleari, ma anche lo sviluppo di armi biologiche, con il loro potenziale di devastare civili innocenti e addirittura interi popoli“.

“La pandemia ha portato alla luce non solo le nostre false sicurezze, ma anche l’incapacità dei paesi del mondo di lavorare insieme“, aggiunge poi il Papa. “Nonostante tutta la nostra iperconnettività, – osserva Bergoglio-abbiamo assistito a una frammentazione che ha reso più difficile risolvere i problemi che ci riguardano tutti. E significativo, quindi, che questa Sessione Plenaria virtuale dell’Accademia riunisca un certo numero di diverse discipline scientifiche; in questo senso, offre un esempio di come le sfide della crisi Covid-19 dovrebbero essere affrontate attraverso sforzi coordinati al servizio dell’intera famiglia umana”.

“I vostri sforzi – conclude Francesco -sono in gran parte concentrati sullo studio di nuovi percorsi immunologici e immunochimici per attivare i meccanismi di difesa del corpo o fermare la proliferazione di cellule infette. Si sta anche studiando altri trattamenti specifici, compresi i vaccini attualmente in fase di sperimentazione negli studi clinici. Come sappiamo, il virus, colpendo la salute delle persone, ha colpito anche l’intero tessuto sociale, economico e spirituale della società, paralizzando i rapporti umani, il lavoro, la produzione, commercio e anche molte attività spirituali”.

Papa Francesco contro il commercio delle armi

Articoli correlati

  • Grati a Mikhail Gorbaciov
    Editoriale
    Ricevette il Nobel per la Pace nel 1990, la sua eredità è più che mai attuale

    Grati a Mikhail Gorbaciov

    E' morto l'uomo che seppe fare il primo passo verso il disarmo nucleare interpretando lo spirito di dialogo e distensione che aveva animato il movimento pacifista degli anni Ottanta. Il mondo nel 1983 era arrivato sull'orlo della guerra nucleare con l'esercitazione Able Arcer
    31 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato
    MediaWatch
    Lettera a Repubblica

    Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato

    Fact-checking su un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" in cui si legge: "Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".
    10 agosto 2022 - Carlo Gubitosa
  • L’umanità intera sostenga la tregua pasquale proposta da papa Francesco
    Pace
    “La vittoria sarà quella che pianterà una bandiera su un cumulo di macerie?”

    L’umanità intera sostenga la tregua pasquale proposta da papa Francesco

    Una tregua, come afferma il Papa, che serva “non per ricaricare le armi e riprendere a combattere ma per arrivare alla pace attraverso un vero negoziato, disposti anche a qualche sacrificio per il bene della gente”
    Peppe Sini
  • Il ruolo profetico mondiale di papa Francesco
    Pace
    Estratto dal saggio "Coronavirus: dove porta la sua Arca papa Francesco-Noé?"

    Il ruolo profetico mondiale di papa Francesco

    Allegato a questa pagina web vi è il saggio completo centrato su un nuovo rapporto fra etica e politica nella prospettiva di costruire una nuova coscienza storica in relazione ai drammatici problemi della nostra epoca.
    8 gennaio 2022 - Antonino Drago
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)