A Firenze il nuovo Quartier Generale NATO permanente della Multinational Division South (Mnd-S)
La caserma Predieri di Rovezzano, situata a Firenze, ospiterà il nuovo Quartier Generale permanente della Multinational Division South (Mnd-S) della NATO. Questa divisione multinazionale avrà un ruolo chiave nella difesa collettiva dell'Alleanza Atlantica nell'area meridionale, che comprende il Mediterraneo e parte dell'Europa meridionale.
Funzioni principali del nuovo Quartier Generale della Mnd-S:
-
Coordinamento delle Operazioni: il Quartier Generale della Mnd-S sarà responsabile della pianificazione, coordinamento e conduzione di operazioni militari nell'area di competenza, assicurando che le forze NATO siano pronte a rispondere a minacce emergenti nella regione. Questo include operazioni di difesa collettiva, gestione delle crisi e supporto alla stabilità.
-
Comando e Controllo (C2): la struttura fornirà capacità avanzate di comando e controllo per gestire forze multinazionali assegnate a operazioni NATO. Il sistema di C2 sarà integrato con le capacità di comunicazione e informazione dell'Alleanza, garantendo un flusso di informazioni rapido e sicuro tra i diversi livelli di comando.
-
Interoperabilità tra Forze Multinazionali: la Mnd-S promuoverà l'interoperabilità tra le forze armate degli Stati membri, includendo esercitazioni congiunte e l'adozione di procedure standardizzate, essenziali per l'integrazione efficace di unità provenienti da diverse nazioni.
-
Protezione delle Linee di Comunicazione nel Mediterraneo: essendo l'area di responsabilità della Mnd-S situata a sud, il Quartier Generale sarà centrale per garantire la sicurezza delle linee di comunicazione marittime e terrestri, particolarmente quelle vitali per le operazioni NATO nel Mediterraneo.
-
Supporto a Operazioni NATO Non Articolo 5: oltre alla difesa collettiva, la Mnd-S avrà la capacità di supportare missioni NATO al di fuori del contesto dell'articolo 5, come operazioni di mantenimento della pace, assistenza umanitaria e gestione delle crisi.
Strutture e tecnologia
Il Quartier Generale della Mnd-S sarà dotato di moderne infrastrutture militari, tra cui:
- Centri di Comando Digitalizzati: le sale operative saranno equipaggiate con avanzati sistemi di gestione delle battaglie e reti di comunicazione sicure.
- Tecnologie di Ricognizione e Sorveglianza: per garantire una piena consapevolezza della situazione operativa nell'area di responsabilità, la Mnd-S avrà accesso a tecnologie di sorveglianza avanzate, inclusi droni e sensori elettro-ottici.
- Logistica Integrata: la base fornirà supporto logistico e amministrativo a tutte le forze assegnate, garantendo il rifornimento e la manutenzione delle unità operative in modo efficiente.
Per un approfondimento sulla scheda
Caserma Pedrieri di Rovezzano - Quartier Generale Nato a Firenze
https://www.reportdifesa.it/esercito-nella-caserma-predieri-di-rovezzano-firenze-sorgera-il-nuovo-quartier-generale-permanente-della-multinational-division-south-mnd-s-della-nato/
https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/roberto-de-blasi-capogruppo-movimento-5-stelle-una-nuova-base-nato-alla-caserma
Chat-GPT (versione avanzata)
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola
Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network