Vademecum no armi in Ucraina
Mobilitiamoci per la pace!
Guida pratica per organizzare un evento contro l'invio di armi in Ucraina
Tutto ciò che devi sapere per partecipare alla campagna #NoArmiUcraina
La guerra in Ucraina continua a mietere vittime e distruzioni. È ora di alzare la voce e dire basta alle armi! In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare una manifestazione pacifica e far sentire la tua voce.
1. Scarica i materiali
Il primo passo è munirsi degli strumenti giusti. Sul sito ufficiale della campagna #NoArmiUcraina (inserisci qui il link al sito) puoi scaricare:
- Volantini: scarica il modello da distribuire nelle piazze e nei luoghi più frequentati per informare le persone sulla tua iniziativa e invitare alla partecipazione
- Moduli da firmare: scarica il modello A e il modello B per raccogliere le adesioni alla petizione e inviare un segnale forte ai nostri rappresentanti politici. Il modello B non va inviato al Parlamento ma serve al gruppo promotore per mantenere i contatti con i firmatari.
2. Organizza l'evento
Una volta scaricati i materiali, è il momento di pianificare la tua manifestazione. Scegli:
- Un luogo simbolico: Una piazza, un parco o un punto di ritrovo facilmente accessibile.
- Una data: Cerca di coordinarti con le iniziative degli altri gruppi locali e nazionali.
- Un orario: Considera le esigenze dei partecipanti e le autorizzazioni necessarie.
Inserisci tutti i dettagli nel calendario online della campagna, così da rendere visibile la tua iniziativa a tutti gli interessati.
- Calendario online: è un utile strumento per coordinare le manifestazioni in tutta Italia e evitare sovrapposizioni; segnala l'evento cliccando su www.peacelink.it/segnala
- Come organizzarsi: slides per orientarsi.
3. Come inviare le firme al Parlamento
Una volta raccolte le firme, è fondamentale scannerizzare i moduli firmati e inviarli al Parlamento:
- Camera: tn_assegnazioni@camera.it
- Senato: petizioni@senato.it
- per conoscenza inviare a: a.marescotti@peacelink.org (per darne informazione sul web)
4. Costruisci un coordinamento locale
Per rendere l'azione ancora più efficace, è importante creare un coordinamento locale. Coinvolgere amici, parenti, associazioni e chiunque condivida i valori della pace e il ripudio della guerra. Insieme potrete fare tre cose.
- Dividere i compiti: ognuno potrà occuparsi di una specifica attività, come la distribuzione dei volantini, la raccolta delle firme o la comunicazione sui social media.
- Organizzare incontri: organizzate riunioni periodiche per fare il punto della situazione e pianificare le prossime azioni.
- Creare una rete: entrate in contatto con altri gruppi locali per scambiare idee e esperienze.
Questa rete serve per proseguire anche dopo il voto parlamentare: occorre proseguire sulla contestazione del processo di riarmo, quantificando i costi e sviluppando la contestazione sociale.
Qui ci sono io costi della guerra e del riarmo https://www.peacelink.it/pace/docs/5790.pdf
Articoli correlati
Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.11 settembre 2025 - Mauro Carlo ZanellaIncontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale
Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network