Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Asti: Il Male invisibile, sempre più visibile

La presenza militare sul territorio italiano vista come tumore sociale che genera tumori reali, in Italia e nel Mondo.
4 febbraio 2005

Palazzo Civico – Ex Sala Consiliare
piazza S. Secondo, 1 - Asti
venerdì 4 febbraio 2005

Oggetto del Convegno: Basi militari e danni all’ambiente. I danni delle nuove guerre sia per chi subisce la guerra, sia per chi la attua .
Il convegno sarà suddiviso in due aree di discussione ideali, “LORO” (chi subisce le guerre) e “NOI” (chi le guerre le scatena).

Allegati

Articoli correlati

  • Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
    Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
  • Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
    Disarmo
    Richiesta di sostegno - Avviata il 24 Aprile 2023

    Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!

    Un appello urgente al Vertice G7 di Hiroshima (19-21 Maggio 2023) dalla Rete dei Cittadini che si Oppongono all'uso di armi all’Uranio Impoverito DU in Ucraina
    4 maggio 2023
  • Bajo Aguán, una tragedia infinita
    Latina
    Honduras

    Bajo Aguán, una tragedia infinita

    Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente
    26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi
  • Le avventure di Cristy
    Cultura
    Giornata mondiale del libro e ambiente

    Le avventure di Cristy

    Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Montalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata
    23 aprile 2022 - Virginia Mariani
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)