asti

8 Articoli
  • Bimbisvegli, si impara da piccoli come va il mondo
    Competenze di vita

    Bimbisvegli, si impara da piccoli come va il mondo

    Nei documenti di iscrizione a scuola, manca la casella per scegliere la formazione Bimbisvegli ma loro ci sono tutti, desiderosi di continuare
    24 giugno 2021 - Maria Pastore
  • ILVA, quando il lavoro uccide

    ILVA, quando il lavoro uccide

    Ad Asti, Torino e Bussoleno,dall' 1 al 3 marzo, si parla di ILVA e della lotta in corso a Taranto contro l'ennesima fabbrica di morte.
    2 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • Con Carlo Jean il Sisde gestiva l'attività nucleare italiana?

    Saluggia: la contaminazione da liquidi radioattivi continua a preoccupare.

    Le provincie di Asti, Alessandria e Vercelli si incontrano per parlare delle contaminazioni radioattive dovute alle perdite di liquido dalla piscina Eurex di Saluggia. Intanto alla Camera viene avanzata un'interpellanza con l'intento di tutelare il generale Jean dalle sue responsabilità.
    7 luglio 2007 - Enrico Miceli
  • Asti: Galvagno rieletto sindaco

    Dopo aver inquinato (nel '96)le falde acquifere della città e aver permesso lo smaltimento illegale di rifiuti tossici, l'ex deputato di Forza Italia ha puntato tutto su un programma ambientalista. Ci sarà da fidarsi? Bisognerà vigilare.
    11 giugno 2007 - Enrico Miceli
  • Asti: Il Male invisibile, sempre più visibile

    La presenza militare sul territorio italiano vista come tumore sociale che genera tumori reali, in Italia e nel Mondo.
    4 febbraio 2005
  • Il G8 alla rovescia, la parola agli 8G
    Mondiale dei Giovani della Pace del Sermig

    Il G8 alla rovescia, la parola agli 8G

    Otto Giovani, otto testimonianze forti dei giovani del mondo. Il 2° Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace (Asti, 3 ottobre) si chiude all'insegna dell'ascolto e della riflessione.
    E i giovani ripartono con l'invito ad impegnarsi.
    6 ottobre 2004 - Testimonianze dall'8G
  • Le parole di Ernesto Olivero ai giovani
    "La Pace vincerà se dialoghiamo"

    Le parole di Ernesto Olivero ai giovani

    Il fondatore del Sermig scrive agli attori del prossimo appuntamento dei Giovani della Pace.
    16 agosto 2004 - Alessio Di Florio
  • Secondo "appuntamento mondiale dei Giovani della Pace"
    La Pace vincerà se dialoghiamo

    Secondo "appuntamento mondiale dei Giovani della Pace"

    Si terrà il 3 ottobre ad Asti e si spera di bissare il successo dei 100 mila del 2002.
    11 agosto 2004 - Alessio Di Florio

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)