Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano
Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2024, relativo alla prosecuzione dei già avviati ed approvati programmi di A/R n. SMD 03/2020 e SMD 37/2021, finalizzati alla progressiva implementazione di suite operative "Multi-Missione Multi-Sensore" (MMMS) su piattaforma condivisa Gulfstream G550 "Green" base JAMMS (n. 264)
(Parere al ministro della Difesa, ai sensi dell'articolo 536, comma 3, lettera b), del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole con osservazione)
Prosegue l'esame, sospeso nella seduta del 30 aprile.
Il presidente MENIA, non rilevando richieste di intervento da parte dei commissari, chiude la discussione generale.
La relatrice PUCCIARELLI (LSP-PSd'Az) illustra, quindi, uno schema di parere favorevole con osservazione (pubblicato in allegato).
Il senatore MARTON (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere in questa congiuntura internazionale rapporti con aziende della difesa dello Stato di Israele.
Il senatore ALFIERI (PD-IDP), a nome del suo gruppo, dichiara la non partecipazione al voto, sottolineando come il provvedimento abbia avuto inizio nel 2020, periodo precedente rispetto all'attuale conflitto e al blocco degli aiuti umanitari per gli abitanti della Striscia di Gaza.
Il senatore SPAGNOLLI (Aut (SVP-PATT, Cb)) dichiara, a nome del suo gruppo, la non partecipazione al voto.
Il sottosegretario PEREGO DI CREMNAGO desidera precisare che l'azienda israeliana fornisce sensori, quindi non materiale puramente di armamento.
Il presidente MENIA, non registrando ulteriori richieste di intervento e verificata la presenza del prescritto numero di senatori, pone, quindi, in votazione lo schema di parere della relatrice, che risulta approvato. (Resoconto Senato 13.5.2025 Commissione Difesa)
Articoli correlati
- 26 giugno 2025, unire le forze per costruire un movimento
Piazze per la Pace: la mobilitazione delle donne contro la guerra
La protesta del 26 giugno non è solo un atto di resistenza, ma un appello a un cambiamento radicale. "Ascoltare il dolore" delle vittime della guerra, non sacrificare altre vite in nome della patria o della sicurezza, ma scegliere la giustizia e la convivenza. Ecco come segnalare gli eventi.21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - La diretta
In marcia a Roma contro il riarmo
In totale, sono oltre 480 le sigle tra associazioni, sindacati e movimenti politici che hanno aderito all’appello, rendendo il corteo una delle più ampie mobilitazioni contro il riarmo degli ultimi anni.21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Paesi Bassi
No Nato War Summit: in corso a L'Aja il controvertice per la pace
Potete seguire la diretta, ecco come fare. Sono stati creati dei microblog per seguire sia il controvertice Nato europeo a L'Aja sia le manifestazioni di oggi a Roma contro il riarmo.21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran
“Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania
Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network