Armi non letali, la Casa Bianca le vuole testare in cortei e manifestazioni
Prima di essere utilizzate in zone di guerra, una serie di armi non letali che il Pentagono ha sviluppato in questi anni devono essere sperimentate sugli americani, magari per far fronte a situazioni di scontri urbani.
La proposta arriva dal ministro per l’Aviazione militare, Michael Wynne, secondo il quale i test negli Stati Uniti eviterebbero proteste sul piano internazionale. «Se non siamo pronti a usare questo tipo di armi contro i nostri concittadini, allora non dovremmo usarle in un contesto di guerra» ha detto Wynne.
La ragione - ha proseguito - è che «se colpisco qualcuno con un’arma non letale e il bersaglio poi sostiene di essere stato ferito in un modo non previsto, a quel punto verremmo infangati dalla stampa mondiale». Tra le nuove armi non letali che i militari americani hanno allo studio figurano dispositivi che emettono microonde ad alta potenza, capaci di stordire o indebolire. Altri dispositivi possono lanciare brevi e intense scariche energetiche in grado anche di disattivare apparecchi elettronici come i cellulari.
L’aviazione militare americana sta finanziando questo tipo di ricerche, ma ufficialmente ha fatto sapere di non voler utilizzare le armi fino a quando non saranno stati svolti studi medici approfonditi sulle loro conseguenze.
Wynne considera opportuna una sperimentazione domestica delle nuove armi, che potrebbero essere ad esempio impiegate per far fronte a una folla in rivolta o in situazioni che richiedono dispositivi antisommossa, come ad esempio le manifestazioni di piazza.
La notizia è destinata ad alimentare polemiche sulle nuove armi allo studio dell’amministrazione americana.
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network