Disarmo

Campagna OSM: come fare la dichiarazione 2005

1 giugno 2005
Massimo Aliprandini

Ecco di seguito alcune informazioni sulla Campagna OSM (Obiezione Spese Militari) che viene riproposta annualmente, dal 1982.
Volantone allegato.
Evidentemente, rimaniamo a tua disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Ti allego il volantone 2005 : dalla sua lettura, credo tu possa cominciare a trovare alcune risposte. Nel contempo, ti fornisco alcune indicazioni generali:
- da qualche anno, l'obiezione alle spese militari è sostanzialmente svincolata dalla dichiarazione dei redditi, nel senso che per un lavoratore dipendente (se non ha altri redditi e dunque non va "a debito" quando deve presentare la dichiarazione) si traduce in un atto puramente politico, attuabile in qualsiasi momento dell'anno, essendogli state trattenute le tasse alla fonte. Secondo noi, però, questo non va ad inficiare l'incisività dell'iniziativa, soprattutto se sono in tanti ad obiettare. Semplicemente, visto che moltissimi obiettori sono lavoratori dipendenti, si tratta di spostare la rilevanza dell'OSM dal piano economico/finanziario (sottrarre soldi alle spese militari, non praticabile nell'immediato) a quello politico, facendo giungere a livello istituzionale una voce quanto più possibile forte di cittadini/e che si dichiarano obiettori alle spese militari, che vogliono chiudere con la guerra (dalla ricerca alla sperimentazione bellica, dalla produzione al commercio di armi, consapevoli di tutte le implicazioni economiche, culturali, politiche, etiche che questo comporta...) e percorrere una strada radicalmente alternativa: quella della difesa popolare nonviolenta, o difesa non armata nonviolenta, che si inserisce (con una sua specificità) nel percorso delle tante organizzazioni che oggi partecipano al Movimento contro la guerra. Per restare sugli aspetti pratici, un lavoratore dipendente senza altri redditi può obiettare facendo due cose molto semplici: compilare la dichiarazione di obiezione e allegare un versamento "di pace" (o esporne uno già fatto nel corso dell'anno) destinato a chi - a parere dell'obiettore - riflette meglio i motivi della sua obiezione alla guerra;
- per un lavoratore autonomo o comunque per chi si trova "a debito" al momento di presentare la dichiarazione dei redditi, ci sono invece due possibilità: oltre a quella citata, si può infatti fare "disobbedienza civile" rifiutandosi (con un gesto pubblico e motivato con precisione dalla dichiarazione OSM) di pagare una parte delle tasse dovute (nella misura stabilita dal singolo obiettore) esponendosi consapevolmente alle conseguenze del caso: avvisi di mora, ingiunzioni di pagamento ecc. fino all'eventuale pignoramento o "fermo macchina", prassi contestata da una recente sentenza della Cassazione. Anche qui, alla fine, l'obiettore non sottrae nell'immediato soldi allo Stato (e tantomeno al bilancio militare) ma compie un'azione di resistenza nonviolenta che rappresenta (se ben condotta e supportata da altri, ben pubblicizzata ecc.) un'opportunità per "fare opinione", promuovere dibattito sulla guerra, sulle spese militari, sulle alternative civili ecc. Per quanto riguarda le disposizioni da dare al tuo fiscalista, nel caso tu decida di optare per la disobbedienza civile, queste non riguardano la dichiarazione dei redditi (che va compilata normalmente, senza accorgimenti particolari) ma il versamento delle imposte dovute che va effettuato sottraendo la quota "per obiezione alle spese militari" da versare per progetti a favore della pace e della Difesa Popolare Nonviolenta di cui (sul volantone allegato) trovi numerosi suggerimenti. Per ora ci fermiamo qui e restiamo in attesa delle tue eventuali, nuove osservazioni e/o richieste di chiarimento. Ciao! per il centro nazionale di coordinamento

Massimo Aliprandini

Allegati

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Boicottare l'industria bellica israeliana
    Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    Redazione PeaceLink
  • Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"
    Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)