Disarmo

Su Analisi Difesa un approfondimento militare delle scelte politiche compiute oggi

L'Italia diventa paese belligerante

La scelta del Governo e del Parlamento italiano di inviare armi in zona di conflitto e di consegnarle materialmente all'esercito ucraino espone l'Italia (assieme a tutta l'Europa) al rischio gravissimo di "venire coinvolti in attacchi russi", fa notare l'analista militare Andrea Gaiani.

Armi all'Ucraina

L'Italia oggi ha varcato la classica linea del Rubicone e diventa nei fatti un paese belligerante.

Oggi su Analisi Difesa questo concetto viene spiegato molto bene, e con dovizia di particolari, dall'analista militare Andrea Gaiani che non a caso chiarisce: "Sia chiaro che se diventiamo belligeranti diventiamo nemici della Russia".

Scrive Gaiani: "Il fatto che ogni nazione trasferisca le armi in basi NATO e sia poi l’Alleanza Atlantica a trasferirle in Ucraina o ai confini della stessa richiederebbe ulteriori valutazioni. Inviare mezzi militari, anche solo da trasporto, della NATO in territorio ucraino dove è in corso l’operazione speciale russa significa un po’ più che teoricamente esporli al rischio di venire coinvolti in attacchi russi alle basi o ai mezzi stessi di trasporto, velivoli o veicoli".

Non solo.

Chiudi

Mosca avverte Washington: i convogli con le armi inviate in Ucraina potrebbero essere un "legittimo bersaglio" delle forze armate russe. Lo ha detto il viceministro degli esteri russo Sergei Ryabkov, aggiungendo che "il trasferimento avventato di sistemi anti aereo e anti carro porteranno a gravi conseguenze".

Fonte: Sky TG24 12.3.2022

"Perché deve essere chiaro - prosegue Gaiani - che tali forniture di armi europee e occidentali diverranno obiettivi legittimi delle forze russe non appena oltrepasseranno il confine ucraino".

Chiudi

Notizie del 12 marzo: la Russia sta bombardando l'Ucraina al confine con la Polonia, lanciando un avvertimento militare e politico: nessun rifornimento bellico deve arrivare dalla Nato all'esercito ucraino.

Il confine con la Polonia è infatti il crocevia della armi Nato (articolo Panorama).

Molto difficile, se non impossibile, è far arrivare jet militari polacchi. Il Riformista titola: "Il disastro di Stati Uniti e Polonia sui jet da consegnare all’Ucraina: dal ruolo della Nato ai rischi di ritorsioni russe".

Una conferma a quanto scrive Gaiani viene dal ministero degli Esteri di Mosca.

"I cittadini e le entità dell'Ue coinvolti nella consegna di armi letali" all'Ucraina "saranno ritenuti responsabili per qualsiasi conseguenza di queste azioni". Lo afferma in una nota il ministero degli Esteri di Mosca, secondo cui coloro che hanno preso queste iniziative "non riescono a capire quanto siano pericolose le conseguenze". Lo riporta Interfax.

Note: Per un approfondimento si legga
Andrea Gaiani
"L’Europa diventa 'belligerante' mentre russi e ucraini avviano i negoziati"
Analisi Difesa 1 marzo 2022
https://www.analisidifesa.it/2022/03/leuropa-diventa-belligerante-mentre-russi-e-ucraini-avviano-i-negoziati/

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
    Disarmo
    Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione

    No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno

    Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.
    16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)