Disarmo

Comunicato stampa di Stop RWM e Madri contro la repressione

"Non vogliamo la fabbrica di bombe"

Il 23 settembre ci sarà la prima udienza in Consiglio di Stato contro la fabbrica di bombe RWM (Domusnovas, Sardegna) per il ricorso sporto da Italia Nostra, USB, CSS-Assotziu Consumadoris.
17 settembre 2021
Redazione PeaceLink

Bombe

Roma

Palazzo Spada       

Piazza Capo di Ferro 13

 

NON VOGLIAMO LA FABBRICA DI BOMBE - FABBRICA DI MORTE

 

Il 23 settembre ci sarà la prima udienza in Consiglio di Stato contro la fabbrica di bombe RWM (Domusnovas, Sardegna) per il ricorso sporto da Italia Nostra, USB, CSS-Assotziu Consumadoris. Quella RWM che ha moltiplicato i suoi utili con la guerra in Yemen vendendo bombe alla coalizione saudita, che coi bombardamenti ha causato una pesantissima crisi umanitaria tra il popolo yemenita.

 

Il ricorso riguarda le infrazioni e le gravi irregolarità portate avanti dalla RWM nel suo piano di ampliamento, irregolarità su cui Comune, Provincia, Regione e alla fine anche il TAR hanno chiuso tutti e due gli occhi, consentendo alla RWM di portare a termine il suo piano.

Cionondimeno siamo convinti che a questa fabbrica non possa essere consentito tutto, dalle violazioni di norme urbanistiche a quelle sulla sicurezza e sul rispetto del territorio, e soprattutto non può essere consentito che produca e commerci strumenti di sterminio di massa.

 

Pertanto la nostra lotta continua, anche sul piano legale, e il giorno 23 di settembre saremo davanti al Consiglio di stato per dar peso ai nostri argomenti con la nostra presenza. Invitiamo chiunque abbia la possibilità di partecipare al sit in e unirsi alla nostra protesta.

 

Per ulteriori informazioni e approfondimenti vedi https://stoprwm.wordpress.com

 

Madri contro la repressione  

Stop RWM

Note: Comunicato inviato a PeaceLink da Antonella Picama antonella.picama@pec.it >

Articoli correlati

  • Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
    Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
    Pace
    Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.

    Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.

    Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma
    29 maggio 2025 - Patrick Boylan
  • No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
    Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)