Le slides divulgative e il file dettagliato
Progetto triennale Ecodidattica
Progetto di rete di educazione ambientale e cittadinanza attiva per le scuole. Apre una finestra di conoscenza sulle alternative economiche sostenibili offerte dalla green economy. Si formerà una rete di scuole, associazioni ed enti tecnico-scientifici e avrà una durata triennale, avendo come destinatari preferenziali gli studenti di Taranto e provincia.
12 gennaio 2016
Questo è il progetto presentato il 12 gennaio 2016 all'IISS Righi tramite slides divulgative:
Si formerà una rete di scuole, associazioni ed enti tecnico-scientifici e avrà una durata triennale, avendo come destinatari preferenziali gli studenti di Taranto e provincia.
Le scuole, gli enti scientifici e le associazioni che vogliano aderire possono consultare il file di progetto dettagliato, cliccando qui.
La produzione del materiale previsto dal percorso di iniziative fa di questo progetto un laboratorio di idee capace di avviare scambi culturali con iniziative simili a livello nazionale ed europeo.
Note: Per contatti: prof. Alessandro Marescotti, referente del progetto (cell. 3471463719). Per adesioni al progetto: prof. Cosimo DaMiano Malvani, dirigente dell'IISS Righi, istituto capofila (tel. 099 479 1011)
Articoli correlati
- La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Se avevo sperato che questa emergenza ci avrebbe reso migliori, mi sono sbagliata
Crisi di governo
Questi lunghi mesi mi hanno messa a dura prova, come tante altre persone, ma sono dispiaciuta di essere cambiata dentro, di aver perso fiducia nelle istituzioni e nel prossimo, fatte salve le tante persone di buona volontà. Mi verrebbe la voglia di arrendermi, ma so che non lo farò.1 febbraio 2021 - Adriana De Mitri - Svolta storica nel diritto internazionale
Da oggi le armi nucleari diventano illegali
Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network