Incontro con gli studenti del Progetto Sustain, nell'Istituto Righi di Taranto
Energia e sviluppo sostenibile
Accesso all'energia e mutamenti climatici. I risultati di COP21. Educazione alla cittadinanza attiva e alla mondialità.
22 febbraio 2016
Oggi nell'ambito del progetto Sustain abbiamo trattato la questione dell'accesso all'energia e del divario energetico.
Alla presenza del prof. Giustino Melchionne e di diverse classi dalle ore 14 alle ore 16 abbiamo analizzato vari argomenti fra loro connessi da un filo conduttore: la transizione energetica verso un modello più efficiente, meno inquinante e meno climalterante. Abbiamo visto alcuni filmati e ragionato sulla cittadinanza attiva e sull'educazione alla mondialità. La lezione è stata collegata agli argomenti del progetto Ecodidattica.
Abbiamo visitato questo archivio digitale su "educazione ambientale e cittadinanza attiva".
Molto utile è stato un filmato in cui Luca Mercalli spega il risparmio energetico e le tecnologie appropriate per far funzionare una casa (la sua) in modo ecologico.
L'incontro si è concluso con una carrellata su alcuni concetti relativi alla cittadinanza attiva e al ruolo della scuola per rendere i giovani competenti nell'esercizio concreto dei propri diritti.
Articoli correlati
- Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore - Un'antologia a cura di Altronovecento
Scritti di Giorgio Nebbia
Giorgio Nebbia era un chimico e ha insegnanto merceologia all'Università di Bari. E' stato un ecologista fin dalla metà degli anni Sessanta e qui trovate in forma di antologia i suoi scritti che riguardano la storia dell’ambiente e dell’ambientalismo.
Sociale.network