Incontro con gli studenti del Progetto Sustain, nell'Istituto Righi di Taranto
Energia e sviluppo sostenibile
Accesso all'energia e mutamenti climatici. I risultati di COP21. Educazione alla cittadinanza attiva e alla mondialità.
22 febbraio 2016
Oggi nell'ambito del progetto Sustain abbiamo trattato la questione dell'accesso all'energia e del divario energetico.
Alla presenza del prof. Giustino Melchionne e di diverse classi dalle ore 14 alle ore 16 abbiamo analizzato vari argomenti fra loro connessi da un filo conduttore: la transizione energetica verso un modello più efficiente, meno inquinante e meno climalterante. Abbiamo visto alcuni filmati e ragionato sulla cittadinanza attiva e sull'educazione alla mondialità. La lezione è stata collegata agli argomenti del progetto Ecodidattica.
Abbiamo visitato questo archivio digitale su "educazione ambientale e cittadinanza attiva".
Molto utile è stato un filmato in cui Luca Mercalli spega il risparmio energetico e le tecnologie appropriate per far funzionare una casa (la sua) in modo ecologico.
L'incontro si è concluso con una carrellata su alcuni concetti relativi alla cittadinanza attiva e al ruolo della scuola per rendere i giovani competenti nell'esercizio concreto dei propri diritti.
Articoli correlati
- L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy
Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city
Taranto è una città perfetta per l'uso della bicicletta. Infatti è una delle città meno piovose d’Italia. Il clima è mite e non presenta salite che rendano difficili gli spostamenti in bicicletta. La bicicletta elettrica è interessante per chi abita nei quartieri più distanti.19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti - Messaggio agli studenti
Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti - Una proposta che collega l'ecologia alla pace
Programma formativo per l'educazione ambientale a Taranto
Il programma mira a sensibilizzare gli studenti e i docenti sui cambiamenti climatici e l'importanza dell'Agenda ONU 2030. Si intende anche affrontare la questione dell'inquinamento, in particolare il caso dell'ILVA fornendo conoscenze concrete e incoraggiando azioni di cambiamento.25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network