Monitoraggio indoor e outdoor degli IPA
Ieri nel corso di formazione dei docenti abbiamo realizzato a Taranto (IISS Righi) questo esperimento di
monitoraggio indoor e outdoor degli IPA.
Nella colonna di sinistra trovate i valori indoor (aula 208, raccolti ieri durante il corso) e in quella di destra i valori outdoor (raccolti, sempre durante il corso, alla finestra).
Dato che il vento veniva da sud-est si nota che i valori alla finestra presentavano concentrazioni di IPA inferiori rispetto a quelle riscontrate dentro l'aula, al microfono dove si parlava.
Praticamente i colleghi che si sono seduti nelle ultime file vicino alla finestra (che era aperta) hanno respirato aria meno cancerogena rispetto a me che stavo al microfono.
I valori degli IPA sono stati misurati con un analizzatore portatile di IPA Ecochem PAS 2200 CE della coop. Euthink, mentre parlava Daniele Marescotti della Strategia Zero IPA, un progetto di monitoraggio ambientale finalizzato a predisporre interventi urbani per un ambiente meno inquinato. E' un percorso possibile, e i suoi passi sono stati sperimentati durante il Green Tour.
I materiali disattici dell'incontro sono a disposione dei docenti iscritti al corso, nella piattaforma www.easyclass.com
Articoli correlati
- Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Ultimo giorno degli esami di Stato
Ai miei studenti
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Pubblichiamo alcuni video sull'argomento
Giornata Mondiale dell’Ambiente
Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.5 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network