Slides del Wwf Taranto sull'Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo
Nella seconda fase del corso di formazione docenti per Ecodidattica, esattamente nel'incontro del 15 novembre 2016, abbiamo incontrato il Wwf di Taranto che ci ha parlato del progetto di "ecomuseo" a Taranto.
Ma cosa è questo progetto di ECOMUSEO?
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una rete locale no profit che operi per la protezione, fruizione e promozione della Riserva Palude La Vela e per la creazione di una buffer zone socio-economica per la riqualificazione dell’area protetta e dell’intera zona del Mar Piccolo nella direzione della sostenibilità ambientale, economica e socioculturale.
L’idea è di creare un ecomuseo diffuso sul territorio in grado di documentare, conservare, valorizzare la biodiversità della Riserva oltre che le numerose manifestazioni di cultura materiale e immateriale della zona.
Queste sono le 4 macroazioni d’intervento:
1. conoscenza del territorio per realizzare la mappa di comunità (un insieme di mappe riportanti le principali comunità animali che caratterizzano l’area), propedeutica alla messa in opera di un ecomuseo;
2. riqualificazione ambientale e presidio della Riserva, con l’attivazione di un servizio di vigilanza antibracconaggio e di monitoraggio del randagismo, per proteggere e preservare l’intera area;
3. partecipazione, educazione ed informazione, per stimolare la consapevolezza della comunità locale nella valorizzazione, protezione e fruizione dell’area;
4. consolidamento e promozione, finalizzati alla fruizione turistica dell’area nella direzione di uno sviluppo sostenibile.
Queste sono le slides del dott. Marco D'Errico (Comitato Scientifico Wwf Taranto).
Articoli correlati
- Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore - Un'antologia a cura di Altronovecento
Scritti di Giorgio Nebbia
Giorgio Nebbia era un chimico e ha insegnanto merceologia all'Università di Bari. E' stato un ecologista fin dalla metà degli anni Sessanta e qui trovate in forma di antologia i suoi scritti che riguardano la storia dell’ambiente e dell’ambientalismo.
Sociale.network