Misurazione della radioattività
Piano piano gli studenti hanno preso contatto con una parola nuova: il sievert.
Leggiamo sul Sole 24 Ore: "Cos’è il sievert? Il sievert è l’unità di misura dei raggi assorbiti dai tessuti umani: equivale a 1.000 millisievert, parametro di riferimento per stabilire i livelli di contaminazione".
Ci aiuta anche Wikipedia:
"Il sievert (simbolo Sv, pronuncia svedese [ˈsiːvəʈ]), il cui nome deriva da quello dello scienziato svedese Rolf Sievert, è l'unità di misura della dose equivalente di radiazione nel Sistema Internazionale ed è una misura degli effetti e del danno provocato dalla radiazione su un organismo".
Le misurazioni non sono state difficili. Bastava trascrivere il dato del dispay che cambiava frequentemente. Sono stati scelti punti simbolici, come il cancello della scuola, la sala docenti, la sala delle proiezioni, le aule degli studenti stessi, l'ingresso degli altri istituti scolastici. Poi il tutto è stato inserito in un foglio elettronico di Google Drive.
I dati delle rilevazioni della radioattività sono in questa tabella.
L'unità di misura finale è stata il μSv/h (ossia il microSievert/ora).
Anche il dato che vedete nella foto (scattata oggi) è in μSv/h.
Il dato globale annuo si ottiene moltiplicando il valore orario medio per il totale delle ore di un anno (24x365=8760).
In massima parte i dati - se non vi sono fattori di inquinamento ambientale connessi alla radioattività - sono ragionevolmente attribuibili al fondo di radioattività naturale.
Amara ironia della sorte: nelle stesse ore in cui parlavamo di centrali nucleari durante Ecodidattica, in Francia si verificava un'esplosione nella centrale di Flamanville.
1 Sv equivale a 1000000 μSv.
La media mondiale della dose di radioattività assorbita da un essere umano è pari a 2,4 millisievert (mSv) per anno, ma varia da luogo a luogo.
Una Tac è pari a 15 mSv.
Il limite massimo di dose stabilito dalla legge italiana per le persone è 1 mSv per anno al di sopra della dose naturale di radiazioni (20 mSv per lavoratori impegnati in attività che prevedono l’uso o la manipolazione di radioisotopi). Ad esempio, una radiografia al torace comporta l'assorbimento di una dose di circa 0,14 mSv. La dose annualmente assorbita da ogni individuo per effetto della radioattività naturale è in media di 2,4 mSv per anno, si legge sul sito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Articoli correlati
- Chernobyl Day 2010. Comunicato stampa di PeaceLink Abruzzo e Ass. Antimafie Rita Atria
Aderiamo in nome della Pace e della democrazia
In Abruzzo ci saranno un convegno all'Università di Chieti venerdì 23 aprile e banchetti in piazza a Pescara e Vasto il 24 e 25 aprile22 aprile 2010 - Alessio Di Florio Nucleare: tre buone notizie?
Riportiamo la traduzione in italiano di un comunicato proveniente dall'organizzazione francese "Action des Citoyens pour le Désarmement Nucléaire (ACDN)". Possiamo dare un po' di spinta alle nostre flebili speranze di disarmo concreto?26 aprile 2009 - Roberto Del Bianco«Da scienziato vi dico: l'atomica è disastro»
Intervista a Yuri Bandazhevsky, classe 1957, è medico anatomopatologo di fama riconosciuta: «Chernobyl, quel reattore uccide ancora». Ha studiato gli effetti sulle persone, e in particolare sui bambini, dell'esposizione prolungata alle radiazioni26 aprile 2008 - Carolina Bonelli
Sociale.network