chernobyl

14 Articoli
  • Impianti nucleari civili in guerra. Norme internazionali e situazione in Ucraina
    Cronaca, storia e normative violate

    Impianti nucleari civili in guerra. Norme internazionali e situazione in Ucraina

    Il saggio approfondisce e scavalca quanto nei media è stata solo cronaca veloce ed emotiva. Vengono approfondite in modo razionale e scientifico criticità e conseguenze che le centrali di Chernobyl e Zaporizhzhya hanno subito a seguito degli attacchi, a partire dal 24 febbraio scorso.
    28 maggio 2022 - Alessandro Pascolini
  • Funghi in Lombardia, ci sono ancora tracce di Chernobyl
    Pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 del monitoraggio della radioattività ambientale

    Funghi in Lombardia, ci sono ancora tracce di Chernobyl

    Nel 32% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di cesio 137 ancora riconducibile all’incidente di Chernobyl. Su funghi spontanei superato il livello di riferimento per la concentrazione stabilito dalla normativa europea (600 Bq/kg).
    5 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • Prima di Chernobyl

    26 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Misurazione della radioattività
    Esperienza didattica del 9 febbraio 2017

    Misurazione della radioattività

    Le misurazioni sono state effettuate all'ingresso di diversi istituti scolastici e all'interno dell'IISS Righi di Taranto
    9 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • NUCLEARE

    Bugie di terza generazione

    Non dimentichiamoci di Fukushima!
    Tutto quello che non è stato detto, taciuto, nascosto e che minaccia, ancora, la sicurezza della gente. Non solo giapponese.
    Angelo Baracca
  • Aderiamo in nome della Pace e della democrazia
    Chernobyl Day 2010. Comunicato stampa di PeaceLink Abruzzo e Ass. Antimafie Rita Atria

    Aderiamo in nome della Pace e della democrazia

    In Abruzzo ci saranno un convegno all'Università di Chieti venerdì 23 aprile e banchetti in piazza a Pescara e Vasto il 24 e 25 aprile
    22 aprile 2010 - Alessio Di Florio
  • Nucleare: tre buone notizie?

    Nucleare: tre buone notizie?

    Riportiamo la traduzione in italiano di un comunicato proveniente dall'organizzazione francese "Action des Citoyens pour le Désarmement Nucléaire (ACDN)". Possiamo dare un po' di spinta alle nostre flebili speranze di disarmo concreto?
    26 aprile 2009 - Roberto Del Bianco
  • «Da scienziato vi dico: l'atomica è disastro»

    «Da scienziato vi dico: l'atomica è disastro»

    Intervista a Yuri Bandazhevsky, classe 1957, è medico anatomopatologo di fama riconosciuta: «Chernobyl, quel reattore uccide ancora». Ha studiato gli effetti sulle persone, e in particolare sui bambini, dell'esposizione prolungata alle radiazioni
    26 aprile 2008 - Carolina Bonelli
  • A 22 anni da Chernobyl riparte l'imbroglio nucleare

    A 22 anni da Chernobyl riparte l'imbroglio nucleare

    A 22 anni dalla catastrofe nucleare di Chernobyl accaduta il 26.04.86 il cesio 137 sparso per mezzo globo è ancora attivo, il cesio decade, in effetti, in 30 anni.
    24 aprile 2008 - Felice Santarcangelo
  • Bugie nucleari
    Intervista a Yuri Bandazhevsky

    Bugie nucleari

    Per la prima volta è in Italia il professor Yuri Bandazhevsky, lo scienziato bielorusso direttore del più grande Istituto di ricerca medica nelle zone contaminate dall'incidente di Černobyl'
    16 aprile 2008 - Giacomo Alessandroni
  • "L'esplosione potrebbe avvicinarsi a un megaton: un milione di tonnellate di tritolo"

    Mentre Prodi vuole imporre i rigassificatori al nuovo governo, Piero Angela avverte: "Potrebbero causare il peggior incidente immaginabile"

    E' cauto ma non esclude in incidente ad una nave metaniera: "Si tratta di uno scenario assolutamente improbabile, ma non impossibile".
    4 marzo 2007
  • Chernobyl non docet

    Nonostante le catastrofi e gli allarmi sta risorgendo in tutta Europa il mito del nucleare.
    Giorgio Nebbia
  • I disastri del nucleare civile e militare

    Chernobyl venti anni dopo

    1 maggio 2006 - NOSCORIE TRISAIA
  • Effetto Chernobyl, e attendendo altro...
    Ecco una riflessione. Ma dove inquadrare questo articolo? Ecologia? Educazione alla pace? Disarmo nucleare? Difficile far distinzioni: perché tutto questo oramai interessa l'umanità e il pianeta in tutto il suo insieme...

    Effetto Chernobyl, e attendendo altro...

    Sono passati venti anni dall'esplosione del reattore nucleare in Ucraina. Ma l'umanità (o almeno certi governanti) non ha ancora imparato la lezione.
    E nuove Chernobyl - o nuove Hiroshima - ci attendono: anche per questo non possiamo mai cessare di lottare per l'eliminazione completa dei possibili conflitti atomici...
    20 aprile 2006 - Roberto Del Bianco

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)