Prendersi cura dell'ambiente per tutelare la salute
L'istruzione e l'educazione vengono presentati in queste slides come strumenti indispensabili per cambiare il mondo e anche per tutelare se stessi, la propria salute, la propria vita.
Si legge infatti in un rapporto dell'ISTAT, citato nelle slides: “Le distanze più marcate nella speranza di vita alla nascita rispetto a chi ha conseguito una laurea o titoli superiori si osservano tra gli uomini con un titolo di studio basso (nessun titolo o licenza elementare) con una differenza di 5,2 anni. Per le donne la differenza nella speranza di vita per titolo di studio, sempre alla nascita, è invece di 2,7 anni”.
Speranza di vita e istruzione corrono di pari passo.
Un mondo più pulito genera più speranza di vita.
Ma per fare ciò occorre riconvertire le spese per la guerra in spese per la pace, e anche di questo si parla nella slides che potete vedere cliccando qui.
Articoli correlati
Una traccia di lavoro da precisare e arricchireRichieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Appello alle istituzioni localiNon firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025
Coincidenze singolariTaranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025


Sociale.network