La replica del governo ad Angelo Bonelli

Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
24 gennaio 2025
Fulvia Gravame

Alla seduta di oggi non si è presentato il ministro Urso, ma la sottosegretaria Deborah Bergamini che ha letto il documento allegato. In sostanza non ha risposto alle domande di Angelo Bonelli e l'entità dei debiti rimane un mistero.Tutto ciò è molto preoccupante i contribuenti italiani.Il ministro Urso ha dichiarato nel 2024 che i debiti ammontavano a 4,7 miliardi di euro. L' interpellanza di Angelo Bonelli sui debiti ILVA aveva proprio l'obiettivo di fare chiarezza. Purtroppo la risposta del governo non è stata adeguata. 

I debiti di Acciaierie d'Italia ammontavano a 4,7 miliardi di euro, secondo il decreto ministeriale del 20 febbraio 2024 a firma del ministro Urso.

Allegati

  • Replica Begamini a Bonelli

    Deborah Begamini
    Fonte: Camera dei Deputati
    2844 Kb - Formato pdf
    Replica sui debiti di Acciaierie d'Italia all'interpellanza urgente di Angelo Bonelli

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)