Cento video sui cambiamenti climatici
Sul sito dell'IISS Righi di Taranto - scuola capofila della rete Ecodidattica - è stato agganciato da alcuni giorni un apposito Padlet con oltre cento video sui cambiamenti climatici e con diversi materiali didattici e informativi per capire come contrastarli cambiando le tecnologie, le decisioni politiche, la cultura e la società.
L'indirizzo del Padlet è https://padlet.com/marescotti_formazione/climateaction
Il Padlet in questione si chiama Climate Action e lo ho predisposto con la collaborazione di alcuni docenti dell'omonimo gruppo che è stato a suo tempo annunciato nell'ultimo nostro collegio docenti.
Il Padlet è una bacheca di didattica collaborativa a disposizione di tutti.
Il Padlet "Climate Action" sarà utilizzato e arricchito anche nel corso "Futuro sostenibile" per la formazione docenti che partirà il 26 settembre nell'aula magna dell'IISS Righi di Taranto alle ore 16.30, nell'ambito del piano di formazione della rete Ecodidattica (www.ecodidattica.it), una rete di scuole.
Al Padlet è collegato anche il video che abbiano realizzato lo scorso anno nella giornata di studio sulla mobilità sostenibile con l'auto elettrica Tesla.
Accompagnare gli studenti verso il percorso di Fridays for Future è importante. Greta Thumberg è un esempio positivo per i ragazzi e soprattutto ha la loro età. Spetta ai docenti comprendere l'importanza del momento e innovare la didattica.
Articoli correlati
- Educazione civica europea
Zero emissioni di carbonio - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce Z di Zero emissioni di carbonio del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.30 aprile 2022 - I grandi inquinatori piantano alberi contro la CO2 in cambio di crediti. Perché è un inganno
Acquistare i crediti di carbonio per riabilitare la propria immagine
Secondo uno studio di Oxfam per assorbire tutto il carbonio che i grandi inquinatori continuano ad emettere occorre riforestare 1,6 miliardi di ettari, equivalenti a 5 volte le dimensioni dell’India. In altre parole non c’è abbastanza terra sulla Terra.Milena Gabanelli e Francesco Tortora - Dopo il rapporto ONU sui cambiamenti climatici per PeaceLink occorre porre fine al carbone
"Piantare alberi per compensare la CO2 dello stabilimento ILVA"
Partendo dal fatto che “Taranto è maglia nera delle città italiane con solo 9 metri quadri di verde urbano per abitante”, Peacelink propone: “Sarebbe straordinario vedere i lavoratori dell'Ilva in esubero ripagare la città dei danni inferti con un programma di riassorbimento della CO2”.9 agosto 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network