Cittadinanza attiva e accompagnamento educativo
Lettera per l'adozione morale dell'iniziativa contro l'inquinamento
Il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento sta invitando le scuole ad adottare moralmente l'iniziativa. Ieri il Collegio dei Docenti dell'IISS Righi, scuola capofila della rete Ecodidattica, ha approvato l'adozione morale dell'iniziativa.
20 febbraio 2020
Questa è la lettera con cui il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento del 26 febbraio INVITA le scuole ad ADOTTARE MORALMENTE l'iniziativa per i suoi fini educativi.
---
Ai Dirigenti scolastici
Istituti della provincia di Taranto
SEDE
Taranto, 27/01/2020
OGGETTO: Verso la ‘Fiaccolata per le vittime dell’inquinamento’: iniziativa a Taranto.
Le sottoscritte associazioni tarantine e non, in qualità di organizzatrici dell’evento “Fiaccolata per le vittime dell’inquinamento”,
C H I E D O N O
l’“adozione morale” dell’iniziativa in oggetto, nonché la sua diffusione presso gli studenti del Suo Istituto, con le forme che la S.V. riterrà più opportune.
L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si svolgerà, il prossimo 26 febbraio, a partire dalle ore 17.00, con ritrovo in Piazza Maria Immacolata e arrivo in Piazza Garibaldi, ove inizierà un sit in diviso in tre momenti differenti e suggestivi. Un primo momento di raccoglimento, seguito dal secondo che si propone lo scopo di sensibilizzare la società civile sull’impatto delle malattie ambiente-correlate, a Taranto e negli altri 44 Siti Italiani di Interesse Nazionale, nei quali è rilevante il tasso di incidenza di patologie legate all’inquinamento industriale, soprattutto tra i più giovani. Il momento finale è dedicato ai giovani, al futuro e alla speranza. Per questo le associazioni organizzatrici desidererebbero coinvolgere gli studenti del Suo Istituto, in maniera del tutto volontaria, nella realizzazione di lavori (pensieri, componimenti poetici, disegni ed altre forme di comunicazione) che verrebbero da loro stessi presentati ai partecipanti, nell’ultima parte del sit in. A tale scopo, sarebbe di estrema importanza un Suo personale comunicato che porti all’attenzione del personale insegnante e degli studenti questo punto.
Le quattro tracce individuate, tra le quali gli studenti possono scegliere, sono:
1 – Vorrei Taranto così...;
2 – Amo Taranto perché...;
3 – Resto a Taranto perché...;
4 – Il mio impegno per Taranto è...
Articoli correlati
- Una panoramica del libro di Pinuccio Stea
Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza
Comunità di resistenza e archivi di memoria
A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre
"Nunca se rindan, luchen siempre"
Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área. Celeste luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network