Cittadinanza attiva e accompagnamento educativo
Lettera per l'adozione morale dell'iniziativa contro l'inquinamento
Il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento sta invitando le scuole ad adottare moralmente l'iniziativa. Ieri il Collegio dei Docenti dell'IISS Righi, scuola capofila della rete Ecodidattica, ha approvato l'adozione morale dell'iniziativa.
20 febbraio 2020
Questa è la lettera con cui il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento del 26 febbraio INVITA le scuole ad ADOTTARE MORALMENTE l'iniziativa per i suoi fini educativi.
---
Ai Dirigenti scolastici
Istituti della provincia di Taranto
SEDE
Taranto, 27/01/2020
OGGETTO: Verso la ‘Fiaccolata per le vittime dell’inquinamento’: iniziativa a Taranto.
Le sottoscritte associazioni tarantine e non, in qualità di organizzatrici dell’evento “Fiaccolata per le vittime dell’inquinamento”,
C H I E D O N O
l’“adozione morale” dell’iniziativa in oggetto, nonché la sua diffusione presso gli studenti del Suo Istituto, con le forme che la S.V. riterrà più opportune.
L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si svolgerà, il prossimo 26 febbraio, a partire dalle ore 17.00, con ritrovo in Piazza Maria Immacolata e arrivo in Piazza Garibaldi, ove inizierà un sit in diviso in tre momenti differenti e suggestivi. Un primo momento di raccoglimento, seguito dal secondo che si propone lo scopo di sensibilizzare la società civile sull’impatto delle malattie ambiente-correlate, a Taranto e negli altri 44 Siti Italiani di Interesse Nazionale, nei quali è rilevante il tasso di incidenza di patologie legate all’inquinamento industriale, soprattutto tra i più giovani. Il momento finale è dedicato ai giovani, al futuro e alla speranza. Per questo le associazioni organizzatrici desidererebbero coinvolgere gli studenti del Suo Istituto, in maniera del tutto volontaria, nella realizzazione di lavori (pensieri, componimenti poetici, disegni ed altre forme di comunicazione) che verrebbero da loro stessi presentati ai partecipanti, nell’ultima parte del sit in. A tale scopo, sarebbe di estrema importanza un Suo personale comunicato che porti all’attenzione del personale insegnante e degli studenti questo punto.
Le quattro tracce individuate, tra le quali gli studenti possono scegliere, sono:
1 – Vorrei Taranto così...;
2 – Amo Taranto perché...;
3 – Resto a Taranto perché...;
4 – Il mio impegno per Taranto è...
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network