Ecodidattica, prove tecniche di webinar
Rete Ecodidattica
Prove tecniche di webinar
25 febbraio 2020
Premessa
Il webinar (web seminar) è una modalità di audioconferenza che vogliamo sperimentare con la piattaforma Jitsi, che è gratuita e open source. Jitsi non pone limiti di tempo al webinar e co9nsente la partecipazione sia da PC che ha dispositivi mobili Android e iOS.
Cosa abbiamo fatto
Oggi 25 febbraio 2020 abbiamo svolto quattro prove tecniche (test) di 25 minuti ognuna per verificare l’efficienza della comunicazione con Jitsi, precisamente:
- Alle ore 16
- Alle ore 16.30
- Alle ore 17
- Alle ore 17.30
Ogni docente si è potuto collegare per effettuare i propri 25 minuti di test.
Cosa abbiamo verificato nei test
Sono state messe in condivisioni delle slides. Le prove sono servite a verificare la funzionalità e l'efficienza della comunicazione, ossia se i docenti riuscivano:
- a sentire l’audio del relatore
- a vedere le immagini del webinar del relatore
- a far sentire la loro voce
- a scrivere nella messaggistica all’interno della piattaforma
- ad attivare e disattivare la webcamera
- ad attivare e disattivare il microfono
Come è avvenuto il collegamento
E' stato fornito il link per la connessione e ognuno è potuto entrare con il proprio computer.
I giudizi dei partecipanti su Jitsi
Questi sono i giudizi di dodici partecipanti che hanno scritto per email le loro impressioni sull'uso della piattaforma.
-
Sono entrata in piattaforma alle 17:30. Non ho avuto nessun tipo di problema nel visualizzare, né nell'ascoltare. Tutto ok, quindi. Feedback positivo.
-
Mi sono collegata alle ore 17,25 e ho trovato l'esperienza di collegamento molto agevole e intuitiva. La qualità dell'audio è stata molto buona; la qualità video ottima nei momenti di condivisione dello schermo, discreta per la camera. Grazie per l'esperienza condivisa.
- Mi sono collegata alle 17.10 e disconnessa alle 17.50. E' andata perfettamente!
- Come da programma, mi sono collegata alle 17,00. Tutto bene per la prova del webinar.
- Mi sono collegato alle 17.10 circa e la comunicazione audio-video è stata perfetta. Mi sono collegato con un tablet via app Jitsi meet.
- Mi sono collegata alle ore 16:30 del 25 febbraio 2020. Esperienza oltremodo positiva, ricca di preziosi consigli e utili informazioni sull'utilizzo di alcuni strumenti di condivisione. L'audio ottimo. Grazie.
- Esperienza positiva, tutto perfettamente funzionante, spiegazione chiarissima, come sempre! Grazie!
- L'applicazione Jitsi Meet Open source è davvero un'ottima risorsa per effettuare videoconferenze di alta qualità. Inoltre non è necessario scaricare alcun software sul proprio pc o dispositivo mobile. Ne avevo sentito parlare ma non l'avevo mai usata. Sono grata per questa opportunità, ho trovato Jitsi di semplice accesso e un'ottimo strumento.
- Mi sono collegata alle 16.00. Bell'esperienza: buono l'audio e fluido il video. Semplice l'utilizzo delle funzioni della piattaforma. Sicuramente queste modalità aprono nuovi orizzonti alla didattica! Grazie.
- Mi sono collegato alle 16 su Jitsi Meet per la prova di video conferenza. Il risultato è ampiamente soddisfacente, immagini e comunicazioni buone, utilizzo semplice, penso che possa essere uno strumento utile per le nostre attività.
- Ho partecipato al webinar delle 16.00. Bella esperienza: piattaforma intuitiva, di facile utilizzo, audio e video buoni, ottima per la condivisione e il collegamento a distanza.
- Alle ore 16.00 ho preso parte al web seminar su rete Ecodidattica al fine di testare la funzionalità della piattaforma Jitsi. Quest’ultima è altamente intuiva e ha restituito un feedback più che positivo. I partecipanti hanno potuto interloquire in videoconferenza senza alcun problema ed in maniera fluida.
Ottima la condivisione dello schermo e dei video di YouTube con la possibilità di intervenire durante la loro riproduzione.
Articoli correlati
- Citizen science, data democratization, competenze di cittadinanza e service learning
Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale
Durante il corso, i docenti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie conoscenze, esperienze e approcci riguardo all'educazione alla sostenibilità ambientale. Questo scambio è il fondamento di una comunità di pratica, in quanto permette ai membri di imparare gli uni dagli altri.29 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico
"Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz
E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.1 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà
Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network