Ecodidattica, prove tecniche di webinar
Rete Ecodidattica
Prove tecniche di webinar
25 febbraio 2020
Premessa
Il webinar (web seminar) è una modalità di audioconferenza che vogliamo sperimentare con la piattaforma Jitsi, che è gratuita e open source. Jitsi non pone limiti di tempo al webinar e co9nsente la partecipazione sia da PC che ha dispositivi mobili Android e iOS.
Cosa abbiamo fatto
Oggi 25 febbraio 2020 abbiamo svolto quattro prove tecniche (test) di 25 minuti ognuna per verificare l’efficienza della comunicazione con Jitsi, precisamente:
- Alle ore 16
- Alle ore 16.30
- Alle ore 17
- Alle ore 17.30
Ogni docente si è potuto collegare per effettuare i propri 25 minuti di test.
Cosa abbiamo verificato nei test
Sono state messe in condivisioni delle slides. Le prove sono servite a verificare la funzionalità e l'efficienza della comunicazione, ossia se i docenti riuscivano:
- a sentire l’audio del relatore
- a vedere le immagini del webinar del relatore
- a far sentire la loro voce
- a scrivere nella messaggistica all’interno della piattaforma
- ad attivare e disattivare la webcamera
- ad attivare e disattivare il microfono
Come è avvenuto il collegamento
E' stato fornito il link per la connessione e ognuno è potuto entrare con il proprio computer.
I giudizi dei partecipanti su Jitsi
Questi sono i giudizi di dodici partecipanti che hanno scritto per email le loro impressioni sull'uso della piattaforma.
-
Sono entrata in piattaforma alle 17:30. Non ho avuto nessun tipo di problema nel visualizzare, né nell'ascoltare. Tutto ok, quindi. Feedback positivo.
-
Mi sono collegata alle ore 17,25 e ho trovato l'esperienza di collegamento molto agevole e intuitiva. La qualità dell'audio è stata molto buona; la qualità video ottima nei momenti di condivisione dello schermo, discreta per la camera. Grazie per l'esperienza condivisa.
- Mi sono collegata alle 17.10 e disconnessa alle 17.50. E' andata perfettamente!
- Come da programma, mi sono collegata alle 17,00. Tutto bene per la prova del webinar.
- Mi sono collegato alle 17.10 circa e la comunicazione audio-video è stata perfetta. Mi sono collegato con un tablet via app Jitsi meet.
- Mi sono collegata alle ore 16:30 del 25 febbraio 2020. Esperienza oltremodo positiva, ricca di preziosi consigli e utili informazioni sull'utilizzo di alcuni strumenti di condivisione. L'audio ottimo. Grazie.
- Esperienza positiva, tutto perfettamente funzionante, spiegazione chiarissima, come sempre! Grazie!
- L'applicazione Jitsi Meet Open source è davvero un'ottima risorsa per effettuare videoconferenze di alta qualità. Inoltre non è necessario scaricare alcun software sul proprio pc o dispositivo mobile. Ne avevo sentito parlare ma non l'avevo mai usata. Sono grata per questa opportunità, ho trovato Jitsi di semplice accesso e un'ottimo strumento.
- Mi sono collegata alle 16.00. Bell'esperienza: buono l'audio e fluido il video. Semplice l'utilizzo delle funzioni della piattaforma. Sicuramente queste modalità aprono nuovi orizzonti alla didattica! Grazie.
- Mi sono collegato alle 16 su Jitsi Meet per la prova di video conferenza. Il risultato è ampiamente soddisfacente, immagini e comunicazioni buone, utilizzo semplice, penso che possa essere uno strumento utile per le nostre attività.
- Ho partecipato al webinar delle 16.00. Bella esperienza: piattaforma intuitiva, di facile utilizzo, audio e video buoni, ottima per la condivisione e il collegamento a distanza.
- Alle ore 16.00 ho preso parte al web seminar su rete Ecodidattica al fine di testare la funzionalità della piattaforma Jitsi. Quest’ultima è altamente intuiva e ha restituito un feedback più che positivo. I partecipanti hanno potuto interloquire in videoconferenza senza alcun problema ed in maniera fluida.
Ottima la condivisione dello schermo e dei video di YouTube con la possibilità di intervenire durante la loro riproduzione.
Articoli correlati
- I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Didattica a distanza per educare alla cittadinanza
Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.25 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network