webinar

9 Articoli
  • Forum Ucraina: webinar contro la guerra
    Terzo seminario promosso da PeaceLink

    Forum Ucraina: webinar contro la guerra

    Le idee e le proposte emerse nell'incontro online del 2 febbraio 2022. In particolare è stata discussa un'iniziativa nazionale unitaria contro la guerra da realizzare il 26 febbraio in ogni città davanti ai municipi o alle prefetture
    6 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Media e giornalismo: la sfida della trasformazione digitale
    Webinar di PeaceLink e del Centro Cooperazione Internazionale

    Media e giornalismo: la sfida della trasformazione digitale

    Webinar di lancio della pubblicazione "The impact of Digitalisation on Media and Journalism". L'incontro si è svolto il 16 giugno e si è rivolto in particolare a giornalisti, educatori, studenti e cittadini attivi
    23 giugno 2021 - Laura Tussi
  • Video-appunti per un Consumo critico di Social Network
    Webinar di PeaceLink ore 21

    Video-appunti per un Consumo critico di Social Network

    Mercoledì 14 ottobre 2020 Carlo Gubitosa terrà un seminario online sul network sociale etico e presenterà la piattaforma sociale.network pensata per persone che sognano un mondo più pulito, solidale e libero.
    12 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Videoconferenza di PeaceLink
    2 settembre 2020

    Videoconferenza di PeaceLink

    Verrà presentato il programma di lavoro e le linee guida, ma sarà un'occasione di ascolto: potrete fare le vostre proposte a PeaceLink. Facciamo la proposta di federazione alle realtà locali che si occupano di pace, solidarietà, ecologia, cittadinanza attiva.
    2 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink per la scuola
    Un repository didattico digitale per gli insegnanti e gli studenti

    PeaceLink per la scuola

    Questo sito è molto consultato dal mondo della scuola e qui trovate strutturate risorse didattiche di vario tipo e utili a varie discipline
    Redazione PeaceLink
  • Covid-19: ma ci serve davvero un'app?
    I webinar di PeaceLink: il prossimo ospite è Walter Vannini

    Covid-19: ma ci serve davvero un'app?

    E quale: Immuni, Immunità, Immunerò...
    26 aprile 2020 - Giacomo Alessandroni
  • Ecodidattica, prove tecniche di webinar
    Videoconferenze per l'educazione ambientale

    Ecodidattica, prove tecniche di webinar

    Oggi abbiamo testato la piattaforma Jitsi, con cui è possibile collegarci da casa e da scuola. La modalità webinar nasce per far fronte all'aumento delle scuole collegate in rete, spesso distanti fra loro. Jitsi è una piattaforma gratuita e open source che non pone limiti di tempo
    25 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • I webinar di giornalismo partecipativo organizzati da PeaceLink
    Camminare insieme per condividere e collaborare

    I webinar di giornalismo partecipativo organizzati da PeaceLink

    Ogni mercoledì alle 21 c'è un evento formativo di PeaceLink. I webinar raccolgono cittadini interessati alla nonviolenza, all'ambiente e alla solidarietà. L'obiettivo è di formare competenze di cittadinanza attiva. L'approccio è innovativo, vediamo perché.
    30 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Webinar sul giornalismo partecipativo
    Il prossimo webinar si terrà mercoledì 15 gennaio 2020 alle ore 21

    Webinar sul giornalismo partecipativo

    Si è svolto ieri il seminario sul web (webinar) organizzato da PeaceLink centrato sulla comunicazione fra giornalisti e società civile. Il seminario è stato dedicato alle competenze comunicative. Ha toccato anche il tema della comunicazione dei dati ambientali e della citizen science.
    9 gennaio 2020 - Associazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)