Le idee e le proposte emerse nell'incontro online del 2 febbraio 2022. In particolare è stata discussa un'iniziativa nazionale unitaria contro la guerra da realizzare il 26 febbraio in ogni città davanti ai municipi o alle prefetture
6 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
Webinar di PeaceLink e del Centro Cooperazione Internazionale
Webinar di lancio della pubblicazione "The impact of Digitalisation on Media and Journalism". L'incontro si è svolto il 16 giugno e si è rivolto in particolare a giornalisti, educatori, studenti e cittadini attivi
Mercoledì 14 ottobre 2020 Carlo Gubitosa terrà un seminario online sul network sociale etico e presenterà la piattaforma sociale.network pensata per persone che sognano un mondo più pulito, solidale e libero.
Verrà presentato il programma di lavoro e le linee guida, ma sarà un'occasione di ascolto: potrete fare le vostre proposte a PeaceLink. Facciamo la proposta di federazione alle realtà locali che si occupano di pace, solidarietà, ecologia, cittadinanza attiva.
2 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
Un repository didattico digitale per gli insegnanti e gli studenti
Oggi abbiamo testato la piattaforma Jitsi, con cui è possibile collegarci da casa e da scuola. La modalità webinar nasce per far fronte all'aumento delle scuole collegate in rete, spesso distanti fra loro. Jitsi è una piattaforma gratuita e open source che non pone limiti di tempo
Ogni mercoledì alle 21 c'è un evento formativo di PeaceLink. I webinar raccolgono cittadini interessati alla nonviolenza, all'ambiente e alla solidarietà. L'obiettivo è di formare competenze di cittadinanza attiva. L'approccio è innovativo, vediamo perché.
30 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti
Il prossimo webinar si terrà mercoledì 15 gennaio 2020 alle ore 21
Si è svolto ieri il seminario sul web (webinar) organizzato da PeaceLink centrato sulla comunicazione fra giornalisti e società civile. Il seminario è stato dedicato alle competenze comunicative. Ha toccato anche il tema della comunicazione dei dati ambientali e della citizen science.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network