I webinar di PeaceLink: il prossimo ospite è Walter Vannini

Covid-19: ma ci serve davvero un'app?

E quale: Immuni, Immunità, Immunerò...
Giacomo Alessandroni26 aprile 2020

Logo dataKnightmare Mercoledì, 29 aprile, alle ore 21, Walter Vannini (voce della trasmissione radiofonica dataKnightmare) ci parlerà del tema a lui più caro: l'uso, e l'abuso, dei dati.

Quando si parla di privacy, si è soliti imbattersi in almeno una delle seguenti frasi:

  • io non ho nulla da nascondere;
  • tanto hanno già i miei dati;
  • in qualche modo li prendono comunque.

Premesso che tutti questi luoghi comuni possono essere facilmente smentiti. Un solo esempio: non c'è bisogno di chiudere la porta di casa a chiave perché, tanto, se vogliono i ladri entrano lo stesso. Chiudere la porta diminuisce drasticamente la possibilità di intrusione, e nessuna persona sana di mente affermerebbe che, dato che esistono i grimaldelli, non ne vale la pena.

Ora siamo in un contesto nuovo, una situazione che non si era prospettata nemmeno dopo l'undici settembre: la schedatura di massa dei dati sanitari.

Può davvero un'app proteggerci dalla pandemia? Chi l'ha creata? Con quali criteri è stato scelto il team di sviluppo? Qual è il suo curriculum? Ma soprattutto: come funziona?

Se non ci siamo posti nessuna di queste domande è arrivato il momento di fare una seria riflessione, prima di mettere i nostri dati più intimi nelle mani di... E se poi questi dati cadessero nelle mani sbagliate?

Se dico “INPS”, voi, a cosa pensate?

Appuntamento a mercoledì.

Per accedere al webinar, clicca qui!

Note: Per ci volesse capire di cosa parleremo e non farsi trovare del tutto impreparato poche righe scritte bene, una sorta di "app Immuni per chi ha fretta" le trovate qui: https://mailchi.mp/dataninja/24aprile?e=5498547cf2

Articoli correlati

  • PeaceLink
    PeaceLink Community

    Informativa sulla privacy per gli utenti della Community di PeaceLink

    Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), aggiornata alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR
    19 aprile 2025 - Associazione PeaceLink
  • Combattere le minacce europee alla crittografia
    Diritto in rete
    Una panoramica dell'anno 2023

    Combattere le minacce europee alla crittografia

    L'EFF ha trascorso quest'anno a combattere duramente contro una proposta dell'UE che, se fosse diventata legge, sarebbe stata un disastro per la privacy online nell'UE e in tutto il mondo. La proposta avrebbe fatto pressione sui servizi online per abbandonare la crittografia end-to-end.
    30 dicembre 2023 - Electronic Frontier Foundation
  • "Ecco come vengono controllati i cellulari"
    CyberCultura
    Gli esperti di Nitrokey hanno segnalato una criticità del chip Qualcomm, ma l'azienda si difende

    "Ecco come vengono controllati i cellulari"

    "Durante la nostra ricerca sulla sicurezza - scrivono gli esperti - abbiamo scoperto che gli smartphone con chip Qualcomm inviano segretamente dati personali". Sulla notizia si innesta un'ulteriore notizia in quanto il chip è utilizzato anche nei Fairphone, cellulari per un uso "etico".
    27 aprile 2023 - Redazione PeaceLink
  • Forum Ucraina: webinar contro la guerra
    Conflitti
    Terzo seminario promosso da PeaceLink

    Forum Ucraina: webinar contro la guerra

    Le idee e le proposte emerse nell'incontro online del 2 febbraio 2022. In particolare è stata discussa un'iniziativa nazionale unitaria contro la guerra da realizzare il 26 febbraio in ogni città davanti ai municipi o alle prefetture
    6 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)