Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Cibi e Colture transgeniche

Peace Link risponde ad Edoardo Boncinelli
22 aprile 2003
Alessandro Gimona

Il 31 Marzo 2000 Repubblica .it ha pubblicato un' intervista al biologo e genetista Edoardo Boncinelli, riguardante I rischi (o la loro presunta assenza) dei cibi e delle colture transgeniche:

http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/boncinelli/boncinelli/boncinelli.html

L'intervista contiene una serie di inesattezze e da' l' erronea impressione che vi sia consenso tra gli scienziati riguardo all' innocquita' di cibi e colture transgeniche. Questa risposta, inviata alla redazione del sito web di Repubblica, e' volta a rettificare, almeno in parte, tali inesattezze.

Il Terzo mondo si puo' sfamare in maniera ecologica

Cara redazione, scrivo per rispondere all' intervista comparsa sul sito web del giornale, intitolata

"Come si sfama il Terzo Mondo? Tutti i sì al cibo transgenico L'inquinamento della Terra potrebbe diminuire".

Dissento dal tono rassicurante dell' intervistato e spero vogliate ascoltare e pubblicare anche le ragioni degli scienziati meno ottimisti. Anch'io sono un biologo e lavoro come ecologo e ricercatore in un istituto di ricerca britannico.

L'idea che le preoccupazioni riguardo agli Organismi Modificati Geneticamente (OGM) siano solo allarmistiche e quindi non scientifiche e' totalmente infondata. Probabilmente anni di dibattito e di appelli alla cautela da parte di scienziati (parlo, ovviamente di "quelli veri") sono sfuggiti a Boncinelli. Per quanto concerne gli aspetti ecologici, inviti alla cautela sono stati espressi, per esempio, dagli scienziati dell'agenzia di protezione ambientale Britannica (English Nature), che hanno anche chiesto una moratoria di qualche anno prima dell'introduzione nell'ambiente, dalla Union of Concerned Scientist e dalla FAO

http://www.fao.org/biotech/state.htm

http://www.fao.org/FOCUS/E/SOFI/home-e.htm

Per gli aspetti che riguardano potenziali rischi per la salute, si puo' citare la British Medical Association che rappresenta i medici Britannici (si veda The Impact of Genetic Modification on Agriculture,Food and Health - Board of Science and Education .An Interim Statement, Maggio 1999). Inoltre il principio di equivalenza sostanziale, usato dalla Food and Drug Administration (FDA) per equiparare cibi transgenici a cibi tradizionali nell' autorizzarne il commercio negli USA, e' stato criticato da scienziati con articoli pubblicati da riviste scientifiche internazionali. Si veda ad esempio (Nature, 401). Gli stessi scienziati della FDA hanno messo in serio dubbio la validita' di tale principio. Documenti filtrati all'esterno dell'Agenzia, ed ora disponibili in rete grazie all' Alliance for Biointegrity http:// ww.bio-integrity.org lo dimostrano chiaramente.

Colture che abbiano successo "in terreni che sono devastati dal freddo o dall'acqua o dalla siccità" sono poi ancora lontane ed il loro eventuale potenziale di invadere ecosistemi tropicali e di scambiare geni con parenti selvatici, dovra' essere valutato con attenzione. Quel che piu' importa, pero', e' che la causa prima della fame nel mondo non e' la scarsa produzione. Questo mito che alcuni ripetono , e' sostanzialmente smentito dall' ultimo rapporto degli esperti FAO intitolato "The State of Food Insecurity"

http://www.fao.org/FOCUS/E/SOFI/home-e.htm che dimostra chiaramente come la rimozione di cause sociali, quali poverta' e guerre civili, potrebbe sfamare un gran numero di persone anche con il presente livello di produttivita'. E' vero che alcune modifiche, come la produzione di pro-vitamina A nel riso, allevierebbero le gravi carenze alimentari che si registrano in alcune aree dell' asia. Anche queste modifiche, comunque, debbono essere sottoposte a valutazione di rischi. Il rialscio di OGM nell'ambiente e la loro introduzione nella catena alimentare in paesi in via di sviluppo, entrambi senza adeguate valutazioni dei rischi, puo' trasformare quelle popolazioni ed il loro ambiente in oggetti di esperimenti su larga scala, che sarebbero inaccettabili in Europa.

A coloro che chiedono cautela Boncinelli risponde "Mah, il mio motto in tutte le cose è: provvedere senza preoccuparsi. Quindi l'idea sarebbe di essere abbastanza lucidi da individuare i problemi e da operare tempestivamente. Non esiste nulla in questo mondo che sia a rischio zero." Questo motto e' molto difficile da condividere perchè, non preoccupandosi, l'individuazione dei problemi ed i relativi interventi potrebbero avvenire solo a danno fatto ed essere inefficaci e tardivi, piuttosto che "tempestivi". Si immagini, ad esempio, la produzione di piante che siano invasive o alterino i rapporti di competizione e predazione negli agroecosistemi, o lo sviluppo di allergie alimentari che abbiano conseguenze molto serie per soggetti sensibili. I cittadini e gli ecosistemi meritano un atteggiamento piu' responsabile di quello proposto da Boncinelli. La necessita' di cautela e' stata esplicitamente riconosciuta anche dal recente Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza, che sara' ratificato tra breve da circa 130 paesi. Questo, secondo molti analisti, ha ulteriormente rafforzato lo status del Principio di Precauzione nel diritto internazionale.

L'affermazione "non si sta introducendo niente di anomalo nell'ambiente perché la maggior parte delle colture, delle piante e anche degli animali non riuscirebbero assolutamente a sopravvivere al di fuori del campo dove sono coltivate, al di fuori di condizioni particolari" e' priva di fondamento scientifico ed e' dunque solo un' opinione, non un fatto. Questo e' proprio cio' che gli studi debbono cercare di accertare. Esistono vari studi che contraddicono questa opinione e sono ormai spesso citati da coloro che si occupano dei potenziali rischi degli OGM. Ad esempio la capacita' del polline di mais transgenico di uccidere bruchi della farfalla monarca (Nature 399) o la capacita' dei residui di piante che producano la tossina Bt di modificare le comunita' del suolo. Questi risultati evidenziano la necessita' di accertare i rischi e gli effetti caso per caso.

Boncinelli, lamenta poi che non vengano creduti "quelli (cioe' gli scienziati) che si occupano di questo". Non e' chiaro chi siano costoro: mentre i genetisti e gli agronomi, esperti nella produzione degli OGM sono comprensibilmente entusiasti, gli ecologi, gli allergologi ed i medici, che sono piu' competenti nel valutarne i potenziali rischi per ambiente e salute, esprimono molta piu' cautela. L' intervista fornisce quindi una rappresentazione distorta del dibattito scientifico in atto, dando al lettore l' impressione che, secondo gli scienziati, non vi sia nulla da preoccuparsi. Se e' possibile che l'inquinamento chimico diminuisca in alcune aree, per lo meno fino a quando non saranno comparse resistenze degli organismi bersaglio, e' anche vero che le preoccupazioni che le allergie e le malattie su base sconosciuta possano aumentare, e che aumenti l'inquinamento genetico e' invece presente anche e soprattutto tra gli scienziati "veri".

Allego un breve bibliografia Spero che questa dimostri che le preoccupazioni hanno fondamento scientifico e che sia utile a chi voglia approfondire.

Note: Alstad, D.N. and D.A. Andow (1995) Managing the Evolution of Insect Resistance to Transgenic Plants. Science 268, 1894-1896.

Altieri, M.A. (1994) Biodiversity and Pest Management in Agroecosystems. Haworth Press, New York.

Altieri, M.A. (1996) Agroecology: the science of sustainable agriculture. Westview Press, Boulder.

Altieri, M.A., P.Rosset and L.A. Thrupp. 1998 . The potential of agroecology to combat hunger in the developing world. 2020 Brief 55. International Food policy research Institute. Washington DC.

Busch, L., W.B. Lacey, J. Burkhardt and L. Lacey (1990) Plants, Power and Profit. Basil Blackwell, Oxford.

Casper, R. and J Landsmann (1992) The biosafety results of field tests of genetically modified plants and microorganisms. Proceedings of the Second International Symposium Goslar, Germany, p. 296.

Donnegan, K.K., C.J. Palm, V.J. Fieland, L.A. Porteous, L.M. Ganis, D.L. Scheller and R.J. Seidler (1995) Changes in levels, species, and DNA fingerprints of soil micro organisms associated with cotton expressing the Bacillus thuringiensis var. Kurstaki endotoxin. Applied Soil Ecology 2, 111-124.

Duke, S.O. (1996) Herbicide resistant crops: agricultural, environmental, economic, regulatory, and technical aspects, p. 420. Lewis Publishers, Boca Raton.

Gent, R.N. 1999. Genetically modified organisms: an analysis of the regulatory framework currently employed within the European Union. Journal of Public Health Medicine 21: 278- 282.

Goldberg, R.J. (1992). Environmental Concerns with the Development of Herbicide-Tolerant Plants. Weed Technology 6, 647-652.

Gould, F. (1994) Potential and Problems with High- Dose Strategies for Pesticidal Engineered Crops. Biocontrol Science and Technology 4, 451-461.

Hilbeck, A., M. Baumgartner, P.M. Fried, and F. Bigler (1998) Effects of transgenic Bacillus thuringiensis corn fed prey on mortality and development time of immature Chrysoperla carnea Neuroptera:Chrysopidae). Environmental Entomology 27, 460-487.

Hobbelink, H. (1991) Biotechnology and the future of world agriculture. Zed Books, Ltd., London. p. 159.

Holt, J.S. and H.M. Le Baron (1990) Significance and distribution of herbicide resistance. Weed Technol. 4, 141-149.

Inose, T. Murata, K.. 1995. Enhanced accumulation of toxic compounds in yeast cells having high glycolyctic activity. A case study on the safety of genetically engineered yeast. International Journal of food Science and Technology. 30: 141-146.

James, C. (1997). Global Status of Transgenic Crops in 1997. International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Application. p. 30. ISSA Briefs, Ithaca.

Kennedy, G.G. and M.E. Whalon (1995) Managing Pest Resistance to Bacillus thuringiensis Endotoxins: constraints and incentives to implementation. Journal of Economic Entomology 88, 454-460.

Kjellsson, G and V. Simonsen (1994) Methods for risk assessment of transgenic plants, p. 214. Birkhauser Verlag, Basil.

Krimsky, S. and R.P. Wrubel (1996) Agricultural Biotechnology and the Environment: science, policy and social issues. University of Illinois Press, Urbana.

Lappe, F.M., J. Collins and P. Rosset (1998). World Hunger: twelve myths, p. 270. Grove Press, NY.

Lappe, M and B. Bailey l998. Agaisnt the grain: biotechnology and the corporate takeover of food. Common Courage Press, Monroe, Maine.

Liu, Y.B., B.E. Tabashnik, T.J. Dennehy, A.L. Patin, and A.C. Bartlett (1999) Development time and resistance to Bt crops. Nature 400, 519.

Losey, J.J.E., L.S. Rayor and M.E. Carter (1999) Transgenic pollen harms monarch larvae. Nature 399, 214.

Lutman, P.J.W. (ed.) (1999) Gene flow and agriculture: relevance for transgenic crops. British Crop Protection Council Symposium Proceedings No. 72. Stafordshire, England.

Mallet, J. and P. Porter (1992) Preventing insect adaptations to insect resistant crops: are seed mixtures or refugia the best strategy? Proc. R. Soc. London Ser. B. Biol. Sci. 250. 165-169

Mendieta, N.L.R, Nagy A.M. and Lints, F.A. 1997. The potential allergenicity of novel foods. Journal of the Science of Food and Agriculture. 75:405-411.

Mendieta, R.N. L, Lint, F.A. 1998 Novel and transgenic food crops: Overview of scientific versus public perception. Transgenic Research 7:379-386.

Millstone, E., Brunner, E and Mayer, S. 1999. Beyond 'Substantial Equivalence' Nature 401, 525 - 526 (1999), 7 October 1999 .

National Research Council (1996) Ecologically Based Pest Management. National Academy of Sciences, Washington DC.

Palm, C.J., D.L. Schaller, K.K. Donegan and R.J. Seidler (1996) Persistence in Soil of Transgenic Plant Produced Bacillus thuringiensis var. Kustaki (-endotoxin. Canadian Journal of Microbiology (in press).

Paoletti, M.G. and D. Pimentel (1996) Genetic Engineering in Agriculture and the Environment: assessing risks and benefits. BioScience 46, 665-671.

Perreten V., Schwartz, F., Cresta, L.; Boeglin M. Dasen, G.,.and Teuber, M. (1997): Antibiotic resistance spread in the food. Nature 389, 801-802

Pimentel, D., M.S. Hunter, J.A. LaGro, R.A. Efroymson, J.C. Landers, F.T. Mervis, C.A. McCarthy and A.E. Boyd (1989) Benefits and Risks of genetic Engineering in Agriculture.BioScience 39, 606-614.

Pretty, J. Regenerating agriculture: Policies and practices for sustainability and self-relieance. Earthscan., London.

Rissler, J. and M. Mellon (1996) The Ecological Risks of Engineered Crops. MIT Press, Cambridge.

Robinson, R.A. (1996) Return to Resistance:breeding crops to reduce pesticide resistance. AgAccess, Davis.

Rosset, P. l999 The multiple functions and benefits of small farm agriculture in the context of global trade negotiations. Institute for Food and Development Policy, Food First Policy Brief No.4.

Royal Society (1998) Genetically modified plants for food use. Statement 2/98, p. 16. London.

Schubbert, R., Lettmann, C.M. and Doerfler, W. (1994): Ingested foreign DNA persists in the gastrointestinal tract and enters the bloodstream of mice. Molecular and General Genetics 242, 495-504 .

Snow, A.A. and P. Moran (1997) Commercialization of transgenic plants: potential ecological risks. BioScience 47, 86-96.

Steinbrecher, R.A. (1996) From Green to Gene Revolution: the environmental risks of genetically engineered crops. The Ecologist 26, 273-282.

United States Department of Agriculture (1999) Genetically Engineered Crops for Pest Management. USDA Economic Research Service, Washington, DC.

Uphoff, N and Altieri, M.A. l999 Alternatives to conventional modern agriculture for meeting world food needs in the next century. Report of a Bellagio Conference. Cornell International Institute for Food, Agriculture and Development. Ithaca, NY.

Wal, J.M. Assessment of allergic potential of (novel) foods, 1999.. Nahrung


Articoli correlati

  • Gli argentini attribuiscono le malattie ai pesticidi della Monsanto
    Ecologia
    La biotecnologia americana ha fatto dell'Argentina il terzo produttore mondiale di grano di soia, però l'uso delle sostanze chimiche che hanno potenziato questo boom vanno oltre i campi di soia, cotone e mais

    Gli argentini attribuiscono le malattie ai pesticidi della Monsanto

    Uno studio ha individuato malattie che prima non erano comuni, come anomalie congenite, malformazioni cerebrali, spina bifida, cecità o sordità, lesioni neurologiche, sterilità e problemi insoliti della pelle
    14 dicembre 2013 - Michael Warren e Natacha Pisarenko
  • Ecologia
    biodiversità, agricoltura, ecologia

    Biodiversità e agricoltura industriale.

    Nel libro Campi di Battaglia, Vandana Shiva racconta storie di sopraffazione e resistenza, quando la resistenza viene dalla terra, anche da cosa ci seminiamo. Nella relazione si cercano di applicare queste teorie a Taranto.
    15 maggio 2014 - Antonio Caso
  • Blocca il mais transgenico in Brasile
    Latina
    Una sentenza storica del TRF4, il Tribunale Regionale Federale Brasiliano

    Blocca il mais transgenico in Brasile

    Una decisione che potrà far riconsiderare tutta la regolamentazione degli OGM in Brasile, dal momento che finora non si è mai valutato il rischio a cui stanno andando incontro i bioma di tutto il paese.
    19 marzo 2014 - Terra de Direitos
  • Monsanto: un'azienda per un'agricoltura sostenibile
    Ecologia
    Il Premio Nobel per l'Agricoltura conferito ad una azienda produttrice di pesticidi e sementi OGM

    Monsanto: un'azienda per un'agricoltura sostenibile

    La famosa multinazionale Monsanto ha ricevuto il World Food Prize, il premio Nobel del cibo, nonostante in varie parti del mondo stia montando, da mesi, la protesta contro la diffusione delle sementi OGM e l'uso incontrollato di pesticidi e altri prodotti agrochimici, di cui la stessa azienda fa largo uso
    14 dicembre 2013 - Beatrice Ruscio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)