2006 Anno Internazionale dei Deserti e della Desertificazione
La desertificazione reppresenta uno dei processi più allarmanti di degrado ambientale che minaccia la salute e le condizioni di vita di oltre un miliardo di persone. Ogni anno, la desertificazione e la siccità causano una perdita di produzione alimentare del valore di 24 miliardi di dollari. L'importanza e l'urgenza di questo problema hanno fatto si che l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite abbia deciso di proclamare il 2006 Anno Internazionale dei Deserti e della Desertificazione.
Il tema che caratterizza la Giornata Mondiale di quest'anno è “Le donne e la desertificazione”. Nelle aree agricole caratterizzate da carenza di acqua, tra le quali gran parte dell'Africa, sono le donne che per tradizione dedicano le loro energie e il loro tempo alla terra. Nei paesi in via di sviluppo le donne formano quasi il 70 per cento della mano d'opera agricola che produce tra il 60 e l'80 per cento della produzione alimentare totale. Esse producono, gestiscono e commercializzano i prodotti alle famiglie e alle società e lavorano direttamente con le risorse naturali. Sono le donne che, vivendo direttamente il problema del degrado ambientale, hanno acquisito una profonda conoscenza di queste tematiche.
Nonostante il loro impegno e la loro esperienza, le donne che abitano le aree affette da siccità vivono in condizioni di estrema povertà e non hanno il potere di cambiare la loro situazione. La Convenzione delle Nazioni Unite sulla Desertificazione e sulla Siccità sottolinea il ruolo chiave che le donne hanno nell'esecuzione della Convenzione. Le donne sono spesso escluse dalla gestione dei progetti di conservazione e sviluppo della terra e da tutti i processi decisionali relativi, poichè la proprietà ed il poteri in materia rimangono nella maggior parte dei casi in mano alla componente maschile della popolazione.
Qualche segnale di progresso si è manifestato in molti paesi dove le donne stanno cominciando ad avere accesso alla proprietà terriera e ai processi decisionali che ne riguardano la gestione. Oggi gli Stati Membri, in misura sempre maggiore, riconoscono che la mancanza di risorse finanziarie impedisce agli uomini e alle donne di combattere la desertificazione. In questo modo viene risonosciuta alle donne una nuova opportunità per cambiare la loro condizione, la società e l'ambiente stesso.
In questa Giornata Mondiale per combattere la desertificazione e la siccità noi tutti ci impegnamo a concedere più potere alle donne e a renderle partecipi dell'impegno globale per affrontare questa sfida vitale.
RUNIC/IT/276/05
Bruxelles, Martedì 14 Giugno 2005
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - In tutto il paese le donne hanno marciato per chiedere la fine dell’impunità
Messico: dilagano i casi di femminicidio
Attualmente sono oltre 24.600 le denunce relative alla sparizione di donne, gran parte delle quali tra i 12 e i 19 anni9 maggio 2022 - David Lifodi - Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network