Campagna mondiale per la riduzione delle spese militari
La campagna globale sulla spesa militare (GCOMS) è una campagna internazionale promossa dall'International Peace Bureau (IPB). È iniziata nel 2011 e ha come obiettivo principale la riduzione della spesa militare globale grazie ad azioni cooperative realizzate dalle organizzazioni della società civile. GCOMS è gestita da un gruppo direttivo di attivisti di tutto il mondo ed è coordinato dal Centre of Peace Studies - JMDelàs, a Barcellona come ufficio decentralizzato di IPB.
In Italia la Rete Italiana Disarmo partecipa alle campagne della GCOMS.
Lo scopo della campagna è quello di spingere i governi a investire denaro nel settore della salute, dell'istruzione, dell'occupazione e del cambiamento climatico piuttosto che in quello militare.
Anche PeaceLink è interessata a sostenere questa campagna che, assieme a quella di ICAN per la messa al bando della armi atomiche e all'Agenda ONU 2030, costituiscono un riferimento per convertire le spese militari in investimenti per la sostenibilità ambientale e per la lotta alla povertà e alle disguaglianze.
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network