Economia

Come partecipare alla GCOMS (Global Campaign on Military Spending)

Campagna mondiale per la riduzione delle spese militari

È iniziata nel 2011 e si basa su organizzazioni della società civile
11 novembre 2018

La campagna globale sulla spesa militare (GCOMS) è una campagna internazionale promossa dall'International Peace Bureau (IPB)È iniziata nel 2011 e ha come obiettivo principale la riduzione della spesa militare globale grazie ad azioni cooperative realizzate dalle organizzazioni della società civile. GCOMS è gestita da un gruppo direttivo di attivisti di tutto il mondo ed è coordinato dal Centre of Peace Studies - JMDelàs, a Barcellona come ufficio decentralizzato di IPB.  

In Italia la Rete Italiana Disarmo partecipa alle campagne della GCOMS.

Lo scopo della campagna è quello di spingere i governi a investire denaro nel settore della salute, dell'istruzione, dell'occupazione e del cambiamento climatico piuttosto che in quello militare. 

Anche PeaceLink è interessata a sostenere questa campagna che, assieme a quella di ICAN per la messa al bando della armi atomiche e all'Agenda ONU 2030, costituiscono un riferimento per convertire le spese militari in investimenti per la sostenibilità ambientale e per la lotta alla povertà e alle disguaglianze.

Maggiori informazioni nella brochure di GCOMS.

Campagna per la riduzione delle spese militari


Articoli correlati

  • Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
    Pace
    Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine

    Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno

    “Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.
    27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo
  • Ecopacifista e marxista
    Pace
    Un ricordo di Angelo Baracca

    Ecopacifista e marxista

    Ha collaborato con la redazione di PeaceLink e ha dato un contributo importante in particolare durante la guerra in Ucraina. Il suo ultimo messaggio l’ha consegnato proprio a noi: “Mi restano poche settimane”. Gli abbiamo recapitato una lettera collettiva con le firme degli amici.
    26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Contro la guerra e il riarmo: obiezione alle spese militari
    Disarmo
    Dal gruppo "Sei per la pace, sei per mille!"

    Contro la guerra e il riarmo: obiezione alle spese militari

    Nota informativa sulle possibili azioni. Tutti i gesti, dichiarati e resi pubblici, di opposizione e non collaborazione alla macchina della difesa armata, con versamenti alternativi di pace, radicati in profondi convincimenti di coscienza, vanno comunicati al centro coordinatore della campagna.
    26 giugno 2023
  • Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra
    Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)