Come partecipare alla GCOMS (Global Campaign on Military Spending)

Campagna mondiale per la riduzione delle spese militari

È iniziata nel 2011 e si basa su organizzazioni della società civile
11 novembre 2018

La campagna globale sulla spesa militare (GCOMS) è una campagna internazionale promossa dall'International Peace Bureau (IPB)È iniziata nel 2011 e ha come obiettivo principale la riduzione della spesa militare globale grazie ad azioni cooperative realizzate dalle organizzazioni della società civile. GCOMS è gestita da un gruppo direttivo di attivisti di tutto il mondo ed è coordinato dal Centre of Peace Studies - JMDelàs, a Barcellona come ufficio decentralizzato di IPB.  

In Italia la Rete Italiana Disarmo partecipa alle campagne della GCOMS.

Lo scopo della campagna è quello di spingere i governi a investire denaro nel settore della salute, dell'istruzione, dell'occupazione e del cambiamento climatico piuttosto che in quello militare. 

Anche PeaceLink è interessata a sostenere questa campagna che, assieme a quella di ICAN per la messa al bando della armi atomiche e all'Agenda ONU 2030, costituiscono un riferimento per convertire le spese militari in investimenti per la sostenibilità ambientale e per la lotta alla povertà e alle disguaglianze.

Maggiori informazioni nella brochure di GCOMS.

Campagna per la riduzione delle spese militari


Articoli correlati

  • Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
    Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
    Pace
    Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.

    Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.

    Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma
    29 maggio 2025 - Patrick Boylan
  • No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
    Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)