Campagna mondiale per la riduzione delle spese militari
La campagna globale sulla spesa militare (GCOMS) è una campagna internazionale promossa dall'International Peace Bureau (IPB). È iniziata nel 2011 e ha come obiettivo principale la riduzione della spesa militare globale grazie ad azioni cooperative realizzate dalle organizzazioni della società civile. GCOMS è gestita da un gruppo direttivo di attivisti di tutto il mondo ed è coordinato dal Centre of Peace Studies - JMDelàs, a Barcellona come ufficio decentralizzato di IPB.
In Italia la Rete Italiana Disarmo partecipa alle campagne della GCOMS.
Lo scopo della campagna è quello di spingere i governi a investire denaro nel settore della salute, dell'istruzione, dell'occupazione e del cambiamento climatico piuttosto che in quello militare.
Anche PeaceLink è interessata a sostenere questa campagna che, assieme a quella di ICAN per la messa al bando della armi atomiche e all'Agenda ONU 2030, costituiscono un riferimento per convertire le spese militari in investimenti per la sostenibilità ambientale e per la lotta alla povertà e alle disguaglianze.
Articoli correlati
- Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel
Il diritto alla pace e al disarmo
Verso un coordinamento antinucleare europeo. L'obiettivo è di inserire la valutazione delle attività militari e belliche - e quindi il disarmo come soluzione al grave inquinamento da esse prodotte - negli accordi di Parigi sul clima.10 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli
I partigiani della pace
Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi - Approvata all’unanimità definitivamente la proposta di legge
“Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs”
La proposta di legge durante questi anni è stata supportata dalle tante organizzazioni che sono costantemente impegnate nella difesa dei diritti umani, del disarmo umanitario e della difesa delle popolazioni civili2 dicembre 2021 - Campagna Antimine
Sociale.network