La crisi ILVA e il panorama della siderurgia mondiale
Esiste una sovracapacità produttiva di acciaio?
Per sovracapacità produttiva si intende la situazione in cui la capacità produttiva di acciaio globale è superiore alla domanda di acciaio. Ciò significa che vi sono impianti produttivi che non sono in grado di vendere tutta la loro produzione, causando un calo dei prezzi dell'acciaio.
10 gennaio 2024
Redazione PeaceLink
Esiste una sovraccapacità produttiva nell'industria siderurgica mondiale. Secondo l'Associazione Mondiale dell'Acciaio, la capacità produttiva mondiale di acciaio è di circa 3 miliardi di tonnellate, mentre la domanda mondiale è di circa 2,3 miliardi di tonnellate. Ciò significa che c'è una capacità in eccesso di circa 700 milioni di tonnellate.
Questa sovraccapacità è dovuta a una serie di fattori, tra cui:
- La crescita della produzione di acciaio in Cina, che è il principale produttore mondiale di acciaio.
- La crescente concorrenza da parte dei produttori di acciaio in altri paesi, come India, Indonesia e Turchia.
- La riduzione della domanda di acciaio a causa della crisi economica globale del 2008.
La sovraccapacità produttiva ha portato a un calo dei prezzi dell'acciaio e a una situazione di difficoltà per le imprese siderurgiche. In alcuni casi, questa situazione ha portato alla chiusura di impianti produttivi.
Note: Scheda realizzata dall'IA generativa di Bard che fornisce, alla domanda "quanti altoforni ci sono nel mondo" la seguente risposta.
---
Secondo i dati dell'Associazione Mondiale dell'Acciaio (World Steel Association), a fine 2022 nel mondo erano operativi circa 2.000 altoforni. La maggior parte di essi si trova in Cina, che da sola conta circa 1.200 altiforni, seguita da India, Giappone, Corea del Sud e Turchia.
La produzione mondiale di ghisa, che è il prodotto principale dell'altoforno, è stata di circa 1,8 miliardi di tonnellate nel 2022. La Cina è anche il principale produttore di ghisa, con una quota di circa il 60%.
La produzione di acciaio, che è il prodotto finale dell'altoforno, è stata di circa 1,9 miliardi di tonnellate nel 2022. La Cina è anche il principale produttore di acciaio, con una quota di circa il 50%.
Il numero di altiforni nel mondo è in costante diminuzione, a causa della crescente concorrenza da parte dei forni elettrici, che utilizzano il rottame di ferro invece del minerale di ferro. I forni elettrici sono più flessibili e possono produrre una gamma più ampia di prodotti siderurgici.
---
Interessanti sono i dati forniti da questo sito
Global Blast Furnace Tracker
https://globalenergymonitor.org/projects/global-blast-furnace-tracker/
Il Global Blast Furnace Tracker (GBFT) è un set di dati mondiale di unità di altoforno. Tiene traccia di ciascuno dei forni degli impianti di ferro e acciaio nel Global Steel Plant Tracker (GSPT) di GEM, che include impianti con una capacità di ferro grezzo o acciaio di 500 mila tonnellate all'anno
---
Secondo i dati dell'Associazione Mondiale dell'Acciaio (World Steel Association), a fine 2022 nel mondo erano operativi circa 2.000 altoforni. La maggior parte di essi si trova in Cina, che da sola conta circa 1.200 altiforni, seguita da India, Giappone, Corea del Sud e Turchia.
La produzione mondiale di ghisa, che è il prodotto principale dell'altoforno, è stata di circa 1,8 miliardi di tonnellate nel 2022. La Cina è anche il principale produttore di ghisa, con una quota di circa il 60%.
La produzione di acciaio, che è il prodotto finale dell'altoforno, è stata di circa 1,9 miliardi di tonnellate nel 2022. La Cina è anche il principale produttore di acciaio, con una quota di circa il 50%.
Il numero di altiforni nel mondo è in costante diminuzione, a causa della crescente concorrenza da parte dei forni elettrici, che utilizzano il rottame di ferro invece del minerale di ferro. I forni elettrici sono più flessibili e possono produrre una gamma più ampia di prodotti siderurgici.
---
Interessanti sono i dati forniti da questo sito
Global Blast Furnace Tracker
https://globalenergymonitor.org/projects/global-blast-furnace-tracker/
Il Global Blast Furnace Tracker (GBFT) è un set di dati mondiale di unità di altoforno. Tiene traccia di ciascuno dei forni degli impianti di ferro e acciaio nel Global Steel Plant Tracker (GSPT) di GEM, che include impianti con una capacità di ferro grezzo o acciaio di 500 mila tonnellate all'anno
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network