Mentre la Nato invia armi in Ucraina le banche europee triplicano i loro profitti in Russia

Sanzioni alla Russia: efficaci o solo chiacchiere?

Il Financial Times rivela che le sette principali banche europee - tra cui anche UniCredit e Intesa Sanpaolo - hanno registrato in Russia un profitto combinato di oltre 3 miliardi di euro nel 2023. Una cifra tripla rispetto a quanto guadagnato nel 2021.
30 aprile 2024

Nel febbraio 2022, il mondo ha assistito con orrore all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Una delle risposte immediate dell'Occidente è stata quella di imporre drastiche sanzioni economiche alla Russia, con l'obiettivo di colpire la sua economia e costringere Putin a ritirare le sue truppe. Tra le misure più eclatanti proposte vi era il taglio dei collegamenti bancari con la Russia, un colpo che si pensava avrebbe avuto un impatto devastante sul sistema finanziario del paese.

Tuttavia, a più di un anno di distanza, un'analisi del Financial Times rivela una realtà ben diversa. Le sette principali banche europee che operavano in Russia - Raiffeisen Bank International, Unicredit, Ing, Commerzbank, Deutsche Bank, OTP e Intesa Sanpaolo - hanno registrato un profitto combinato di oltre 3 miliardi di euro nel 2023. Una cifra tripla rispetto a quanto guadagnato nel 2021.

Questi dati mettono in seria discussione l'efficacia delle sanzioni imposte alla Russia perché non sembrano aver raggiunto l'obiettivo di paralizzare il sistema finanziario del paese e costringere Putin a cambiare rotta.

La ragguardevole crescita dei profitti delle banche europee in Russia solleva grandi interrogativi sull'approccio adottato finora e anche sulla retorica dell'ex primo ministro Draghi a proposito di sanzioni ("ci chiediamo se il prezzo del gas possa essere scambiato con la pace") e di vittoria dell'Ucraina in guerra. Simbolo della Nato

La Nato manderà una letterina alle banche europee? E Draghi scriverà un articoletto di analisi critica sugli errori del suo operato?

Articoli correlati

  • Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk
    Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
    Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)