Taranto (Italy)

Ilva, the little Lorenzo died of brain cancer: six executives of the steel plant to stand trial

According to the accusation, the defendants would have allowed "the dispersion of dust and harmful substances originating from the processing," "omitting the adoption of preventive measures against work accidents and occupational diseases"
14 June 2023
Quotidiano di Puglia

Lorenzo Zaratta con il padre Mauro

Six individuals, including executives and former executives of the former Ilva steel plant, have been called to trial on October 2nd, for the death of five-year-old Lorenzo Zaratta in 2014. Lorenzo was a victim of brain cancer in Taranto. They are charged with involuntary manslaughter. The decision comes from the Court of Appeals of Lecce, which accepted the appeal filed by the deputy prosecutor, Mariano Buccoliero, and the family of the child, against the judge's ruling of non-proceedings in the preliminary hearing, issued on July 12th, 2022.

According to the accusation

The defendants, according to the accusation, allowed "the dispersion of dust and harmful substances," causing the child's neurological illness. Just three months after birth, the baby was diagnosed with brain cancer, which took his life on July 30th, 2014. According to the accusation, the defendants would have allowed "the dispersion of dust and harmful substances originating from the processing," "omitting the adoption of preventive measures against work accidents and occupational diseases". All of this would have contributed to causing the "neuroplastic" disease in little Lorenzo, who was exposed to the harmful substances even when he was in the fetal stage.

The defendants

The defendants are: the former director of the Taranto plant, the former head of the mineral parks area, the head of the coking area, the head of the blast furnaces area, and the heads of the two steel mills.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 September 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 September 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 September 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)