Taranto (Italy)

Ilva, the little Lorenzo died of brain cancer: six executives of the steel plant to stand trial

According to the accusation, the defendants would have allowed "the dispersion of dust and harmful substances originating from the processing," "omitting the adoption of preventive measures against work accidents and occupational diseases"
14 June 2023
Quotidiano di Puglia

Lorenzo Zaratta con il padre Mauro

Six individuals, including executives and former executives of the former Ilva steel plant, have been called to trial on October 2nd, for the death of five-year-old Lorenzo Zaratta in 2014. Lorenzo was a victim of brain cancer in Taranto. They are charged with involuntary manslaughter. The decision comes from the Court of Appeals of Lecce, which accepted the appeal filed by the deputy prosecutor, Mariano Buccoliero, and the family of the child, against the judge's ruling of non-proceedings in the preliminary hearing, issued on July 12th, 2022.

According to the accusation

The defendants, according to the accusation, allowed "the dispersion of dust and harmful substances," causing the child's neurological illness. Just three months after birth, the baby was diagnosed with brain cancer, which took his life on July 30th, 2014. According to the accusation, the defendants would have allowed "the dispersion of dust and harmful substances originating from the processing," "omitting the adoption of preventive measures against work accidents and occupational diseases". All of this would have contributed to causing the "neuroplastic" disease in little Lorenzo, who was exposed to the harmful substances even when he was in the fetal stage.

The defendants

The defendants are: the former director of the Taranto plant, the former head of the mineral parks area, the head of the coking area, the head of the blast furnaces area, and the heads of the two steel mills.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 October 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 October 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 September 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 September 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)