I migranti votano il 3 aprile
Carissimi,
il 3 aprile le cittadine e i cittadini migranti residenti a Genova voteranno per eleggere il Presidente della Giunta Regionale.
L'iniziativa lanciata da Arci Nazionale coinvolgerà molte altre città italiane tra cui Roma, Milano, Lecce, Crotone, Bari, Foggia, Napoli, Caserta, Macerata, Ancona, Lucca, Ferrara, Varese, Lecco, Cremona, Sassari.
Nello specifico Domenica 3 aprile dalle ore 9 alle ore 13.30, presso la sede del comitato provinciale di Arci Genova, in via San Luca 15/9, verrà istituito un seggio simbolico dove i migranti residenti nella nostra città potranno scegliere uno tra i candidati a Presidente della Regione. Proprio come faranno milioni e milioni di cittadini italiani.
La presenza degli stranieri oggi nel nostro paese si aggira intorno al 4%.
Una percentuale che, secondo i demografi, è destinata nei prossimi anni ad aumentare considerevolmente. I più recenti studi sull’argomento parlano di una quota che in Italia dovrebbe raggiungere i 10 milioni di presenze nei prossimi venti anni.
Si tratta di una parte considerevole della popolazione che contribuisce attivamente allo sviluppo culturale, economico, sociale e politico del nostro paese ma che di fatto è esclusa da diritti fondamentali come il voto politico e amministrativo.
Quella del diritto di voto è una battaglia che l’Arci ha fatto sua, insieme a tante altre realtà associative, sindacali e politiche, dando vita a una grande campagna nazionale di sensibilizzazione sull’argomento che però non ha trovato ancora riscontro a livello parlamentare.
Questo nonostante a Genova, così come in altre città, il Comune e la Provincia abbiano lanciato segnali importanti e talvolta coraggiosi nel quadro generale.
Non sfuggirà a nessuno quanto questa "simulazione" diverrà importante (e quindi visibile) se parteciperanno al voto tantissimi migranti.
Vi invito quindi a sensibilizzare i vostri amici e conoscenti migranti a partecipare al "voto simbolico" che si terrà
Domenica 3 aprile dalle ore 9 alle ore 13.30 presso la sede del comitato provinciale di Arci Genova, in via San Luca 15/9 al IV piano.
Un caro saluto
Walter Massa
Responsabile Politiche Sociali
Arci Genova
Via San Luca 15/9
16124 Genova
tel +39 (10) 2467506/08
fax +39 (10) 2467510
mob +39 (348) 2722493
walter.massa@arci.it
www.arciliguria.it
http://italy.peacelink.org/europace/indices/index_1863.html
Articoli correlati
- Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.
Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.16 settembre 2022 - Roberto Lovattini - Da vent’anni contrasta il racket della prostituzione
Le sue parole sono state per me una carezza
Adelina Alma Sejdini in passato ha vinto molti mostri. Oggi una brutta malattia e l'indigenza la stanno mettendo a dura prova19 ottobre 2021 - Maria Pastore - Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni
L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.21 giugno 2021 - Fulvia Gravame - Didattica a distanza per educare alla cittadinanza
Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.25 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network