Diritti senza confini - riunione del 31 marzo 2005
Carissimi/e,
si è svolta ieri 31 marzo la riunione del comitato Diritti senza confini (cittadinanza di residenza+ ratifica convenzione ONU sui migranti), in cui, dopo una comune valutazione positiva sull'iniziativa del 14 marzo all'ex Hotel Bologna di presentazione della campagna, si sono assunte le seguenti decisioni:
- raccogliere subito firme 'eccellenti', come Scalfaro, Ingrao, Prodi, segretari dei sindacati, dei partiti, del mondo religioso, dell'associazionismo, ecc.;
- sondare Trentin per verificare la possibilità di averlo come presidente del Comitato;
- stampare centralmente 50.000 brochures e due mila fogli per la raccolta delle firme;
- impegnare le rispettive organizzazioni nella costruzione dei comitati locali per la raccolta delle firme, e utilizzare tutti gli incontri anche interni per la sottoscrizione delle petizioni;
- organizzare tre assemblee - Milano, Firenze, Napoli - per discutere e diffondere su scala nazionale le petizioni;
- presentare la campagna e far partire la raccolta delle firme a Firenze in occasione di 'terrafutura' (9/10 aprile), utilizzando gli stand delle organizzazioni che fanno parte del Comitato;
- far conoscere e utilizzare il sito www.dirittisenzaconfini.it , su cui si pubblicheranno i materiali, compresi le bochure e gli strumenti di propaganda che potranno essere riprodotti in loco;
- attivare tutti i canali di comunicazioni anche locali (radio giornali tv ecc.).
La prossima riunione del Comitato si terrà il 18 aprile alle 15.30 presso la CGIL a Roma Corso d' Italia 25
Saluti
Franco Russo
Articoli correlati
- Le donne nell'economia siriana
Una revisione femminista dei progetti per l'emancipazione economica delle donne
Le donne siriane in generale sono ancora assunte per lavori che continuano a tramandare ruoli di genere tradizionali e patriarcali, come lavori d’ufficio o posizioni che richiedono esclusivamente donne.14 dicembre 2022 - Thuraya Hijazi - Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.
Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.16 settembre 2022 - Roberto Lovattini - Da vent’anni contrasta il racket della prostituzione
Le sue parole sono state per me una carezza
Adelina Alma Sejdini in passato ha vinto molti mostri. Oggi una brutta malattia e l'indigenza la stanno mettendo a dura prova19 ottobre 2021 - Maria Pastore - Un sistema alimentare vegetale sarebbe un innegabile vantaggio per gli animali e per il pianeta
Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne
Ciò su cui serve fare chiarezza è il destino dei produttori che lavorano nell'industria della carne31 agosto 2021 - Jenny Splitter
Sociale.network