Diritti senza confini - riunione del 31 marzo 2005
Carissimi/e,
si è svolta ieri 31 marzo la riunione del comitato Diritti senza confini (cittadinanza di residenza+ ratifica convenzione ONU sui migranti), in cui, dopo una comune valutazione positiva sull'iniziativa del 14 marzo all'ex Hotel Bologna di presentazione della campagna, si sono assunte le seguenti decisioni:
- raccogliere subito firme 'eccellenti', come Scalfaro, Ingrao, Prodi, segretari dei sindacati, dei partiti, del mondo religioso, dell'associazionismo, ecc.;
- sondare Trentin per verificare la possibilità di averlo come presidente del Comitato;
- stampare centralmente 50.000 brochures e due mila fogli per la raccolta delle firme;
- impegnare le rispettive organizzazioni nella costruzione dei comitati locali per la raccolta delle firme, e utilizzare tutti gli incontri anche interni per la sottoscrizione delle petizioni;
- organizzare tre assemblee - Milano, Firenze, Napoli - per discutere e diffondere su scala nazionale le petizioni;
- presentare la campagna e far partire la raccolta delle firme a Firenze in occasione di 'terrafutura' (9/10 aprile), utilizzando gli stand delle organizzazioni che fanno parte del Comitato;
- far conoscere e utilizzare il sito www.dirittisenzaconfini.it , su cui si pubblicheranno i materiali, compresi le bochure e gli strumenti di propaganda che potranno essere riprodotti in loco;
- attivare tutti i canali di comunicazioni anche locali (radio giornali tv ecc.).
La prossima riunione del Comitato si terrà il 18 aprile alle 15.30 presso la CGIL a Roma Corso d' Italia 25
Saluti
Franco Russo
Articoli correlati
- Gli Stati Uniti e le "comunità da sacrificare".
Nella mia tribù muore una persona ogni settimana a causa dei combustibili fossili
I nostri pozzi sono così inquinati che ora la nostra tribù deve comprare l'acqua. I popoli nativi convivono con minacce vecchie e nuove del petrolio e del gas che contaminano il suolo, i fiumi, le falde acquifere e l'aria. Ciò accresce la crisi climatica e impatta sulla salute.7 gennaio 2021 - Casey Camp-Horinek - Honduras
Grave regressione dei diritti delle donne
Proibizione dell’aborto e del matrimonio egualitario scolpita nella pietra22 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi - Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - Didattica a distanza per educare alla cittadinanza
Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.25 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network