Referendum Francia – Bertinotti: "Adesso lavoriamo per un'altra Europa"
Comunicato Stampa
"Certo, la botta è di quelle pesanti, ma le reazioni della classe dirigente delle principali forze politiche del Paese all'evento politico francese sembrano assai lontane da ciò che sarebbe necessario: imparare la lezione. Per continuare a non capire al fine dell'impossibile difesa dell'esistente, la maggior parte dei commentatori si ostina a leggere il voto come un rifiuto dell'Europa dall'indefinito segno politico. E' vero il contrario. Sarebbe bastato guardare alla gente, alle insegne e alle bandiere che hanno riempito di festa le piazze. Sono le bandiere della sinistra che ha vinto. Prima o poi le forze politiche, e in Italia in particolare le forze politiche dell'Unione, dovranno imparare che è nato un europeismo di sinistra che ha messo sotto accusa la Costituzione materiale di questa Europa e un Trattato che trasformava la sua impronta
neoliberista in Costituzione. Ed è proprio questo che il voto francese ha rifiutato in nome di un'altra Europa. E' una lezione che investe sia la natura dell'Europa che il profilo programmatico delle politiche economiche e sociali. Qui occorre, come hanno suggerito anche le recenti elezioni in Germania, una svolta, in particolare delle politiche della sinistra. Comincia invece a farsi strada, anche nei commenti italiani, la percezione che esiste per l'Europa una grande questione democratica, senza risolvere la quale è destinata ad ingigantirsi la crisi della politica. Bisogna realizzare da subito una netta inversione di tendenza. Tutti i Parlamenti nazionali dei Paesi aderenti all'Europa, a partire dal nostro, vengano convocati per riaprire una discussione su quale Europa è oggi necessaria. Il Parlamento Europeo venga convocato per dare impulso alla riapertura indispensabile, dopo il voto francese, di un dibattito per la costruzione di un nuovo percorso istituzionale. Anche in Italia la vittoria del No in Francia apre una nuova opportunità per la nascita di un europeismo di sinistra e di massa. Il risultato del referendum in Francia chiede a chi come noi ha sostenuto il No al Trattato, e a chi ha espresso un sì critico, di incominciare a lavorare insieme per un'altra Europa, per un'Europa di pace e di fuoriuscita dalle politiche neoliberiste."
Roma 30 maggio 2005
Ufficio Stampa Prc
Articoli correlati
- Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini
Sociale.network