Referendum Francia. Beni e Bolini: E ora si cambi rotta verso l’Europa sociale, di pace e democratica

Dichiarazione di Paolo Beni, presidente nazionale Arci e
di Raffella Bolini, responsabile internazionali Arci
31 maggio 2005

E ora si cambi rotta verso l’Europa sociale, di pace e democratica

La vittoria del no al Trattato Costituzionale in Francia non è un no all’Europa.

La maggioranza dei cittadini e delle cittadine francesi che hanno rifiutato
questo Trattato Costituzionale vuole che la costruzione dell’Europa politica
si fondi su basi certe e solide: sulla difesa dei diritti sociali, civili e
democratici, sulla garanzia dei servizi pubblici e dei beni comuni, sul
rifiuto della guerra, sulla partecipazione attiva e responsabile.

Hanno detto no al Trattato coloro con i quali abbiamo costruito, dal Forum
Sociale Europeo di Firenze in poi, lo spazio partecipato e di massa dell’
Europa sociale, e con i quali da tempo abbiamo scelto di costruire una
dimensione continentale dell’impegno per un mondo diverso.

Il voto francese deve aprire la strada a una riflessione ampia e
approfondita fra le forze sociali e politiche europeiste. Deve aprire un
dibattito serio fra le forze della sinistra, quelle socialiste e
socialdemocratiche. Deve aprire una discussione di merito in Italia.

Un Trattato Costituzionale calato dall’alto, fondato sulla mediazione
istituzionale, intriso di liberismo è stato bocciato. Era figlio di un’
Europa costruita sull’economia, sulla finanza, sul commercio.

Era figlio di un’Europa che nasce chiudendo le sue porte alle società della
sponda sud del Mediterraneo, respinge i migranti e i richiedenti asilo, vede
l’Est europeo come un territorio di conquista, pensa ad armarsi. Era figlio
di una politica europea che privatizza i servizi di interesse generale e i
beni comuni, che considera il lavoro come un’opportunità e non come un
diritto, che si costruisce nelle stanze chiuse della burocrazia e dei
ministeri.

Il voto francese porta allo scoperto i limiti e gli errori con cui l’unità
europea si è andata finora costruendo. Si apre ora lo spazio per pensare a
una Costituzione Europea che li corregga, segnando una decisa inversione di
rotta verso l’Europa sociale, di pace e democratica.

Faremo la nostra parte, continuando a lavorare per un’alleanza di tutti
coloro che nel nostro continente dicono no alla guerra, al liberismo, al
razzismo, che vogliono difendere e far avanzare il modello sociale europeo,
che vogliono costruire una nuova politica fondata sul primato della
partecipazione.

Roma, 29 maggio 2005

Articoli correlati

  • 8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
    Sociale
    Guida alla comprensione dei quesiti

    8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!

    I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum
    23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
    Latina
    Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destre

    Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio

    Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.
    23 settembre 2024 - David Lifodi
  • Cile: vittoria dimezzata della destra
    Latina
    Nel referendum costituzionale di ieri, 17 dicembre

    Cile: vittoria dimezzata della destra

    Il 55,8% degli elettori ha respinto la modifica della Costituzione proposta dall’estrema destra, ma a rimanere in vigore è comunque il testo pinochettista.
    18 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
    Pace
    Affollata assemblea preparativa a Roma

    Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra

    “Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".
    8 maggio 2022 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)